Visita di eccezione e di spessore per le classi IV e V dell’Istituto tecnico commerciale di Guardiagrele, che lo scorso mercoledì sono approdate a Roma presso la sede centrale della Banca d’Italia. I ragazzi, accompagnati da Luciana Mammarella e Marina Scalone, insegnanti di economia aziendale, Annamaria Zulli, insegnante di matematica, e Gianni Mastrocola, insegnante di sostegno, hanno potuto visitare i locali della biblioteca e la mostra dedicata alle origini e alla storia della moneta.
Nel pomeriggio si sono spostati all’Eur, il complesso urbanistico e architettonico di Roma, identificato per antonomasia con il 32esimo quartiere della capitale, oggi denominato quartiere Europa. Il complesso, voluto da Benito Mussolini, fu pianificato per celebrare i vent'anni della marcia su Roma e della presa del potere da parte del fascismo, in occasione di una fastosa fiera internazionale. La manifestazione, ideata a partire dal 1935 su proposta di Giuseppe Bottai sul modello delle precedenti esposizioni universali, si sarebbe dovuta tenere negli anni 1941-1942. Originariamente noto come E42, il suo nome fu variato in E.U.R. (acronimo di Esposizione Universale di Roma). L'esposizione, tuttavia, non ebbe mai luogo a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, e il progetto originario non fu mai portato a termine. Attualmente l'EUR oltre che zona residenziale, è sede di uffici, sia pubblici che privati, ed ospita, inoltre, importanti istituti di istruzione superiore.
La tappa successiva è stata all’Università Roma Tre presso la facoltà di Economia, dove hanno assistito ad una lezione, tenuta dalla professoressa Simona Arduini, sugli aspetti salienti del mondo azienda.
Un’esperienza interessante ed esaltante, commentano soddisfatti i ragazzi, peccato solo per le condizioni meteo: una pioggia incessante che li ha accompagnati per tutta la giornata.

