E’ pronto il programma per l’Agosto 2012 che vedrà la Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, fiore all’occhiello tra gli eventi dell’estate guardiese e motivo di vanto per tutti noi, giungere alla sua 42° Edizione.
Il macro obiettivo è la promozione dell’artigianato artistico di qualità, che si perseguirà attraverso una serie di micro obiettivi che sono:
- la valorizzazione delle produzioni artigianali artistiche delle città abruzzesi, ampliando la rete di relazioni regionali, nazionali e internazionali;
- azioni di tutela degli artisti, delle loro produzioni, dei luoghi e della cultura che li esprime;
- un ruolo maggiore dell’Ente Mostra come punto di riferimento per l’artigianato artistico;
- stage e tirocini che permettano il tramandarsi dei saperi dei maestri artigiani e quindi della loro professione.
In quest’ottica, dal 1° al 20 Agosto, l’Ente Mostra si muoverà secondo una linea ben precisa:
- il concorso nazionale che avrà come tema la “Lampada da tavolo”;
- l’incontro internazionale di ceramica, dal 9 al 12 Agosto, "THE WORLD'S BEST CERAMIC FOUNTAINS", che prevederà la realizzazione di fontane da parete da parte di differenti scuole ceramiste internazionali;
- il concorso “Abruzzo – Art” riservato agli ex istituti statali d’arte ed artistici, con l’obiettivo di realizzare un progetto che “contribuisca a costruire intorno ai giovani una realtà forte ed adeguata dove l'arte, la cultura e lo sport possano aiutare i giovani e farli crescere in un equilibrio che va incontro al futuro, rispettando la memoria del passato”. In quest’ottica l'Ente ha individuato tre personaggi abruzzesi: il calciatore Morgan De Sanctis, il Professore Francesco Sabatini ed il Giornalista Dott. Bruno Vespa, che saranno premiati con un oggetto dell'artigianato artistico abruzzese realizzato dai Maestri artigiani abruzzesi su idea progettuale degli alunni degli Istituti Statali d'Arte;
- l’omaggio all’Arazzeria Pennese;
- attività collaterali di musica, teatro e laboratori di artigianato;
- il Pass museale, un progetto di collegamento e gemellaggio tra diverse città della nostra regione, che punta a costruire un vero e proprio circuito culturale ed enogastronomico che faccia conoscere al visitatore di una città gli aspetti più rappresentativi dei luoghi appartenenti all’intera rete.