IL TEATRO DEL GIARDINO di Guardiagrele, diretto dal regista e attore Fabio Di Cocco, per il quinto anno consecutivo è lieto di presentare il cartellone della Stagione Teatrale del piccolo teatro di Via Alcide Cervi.
Undici gli appuntamenti previsti tra teatro per ragazzi e prosa classica con compagnie professionali provenienti dal panorama regionale e nazionale.
La stagione prenderà ufficialmente il via domenica 18 dicembre 2011 con una serie di appuntamenti per ragazzi: "I Racconti del Natale (burattini e sagome)"; il 27 Dicembre a cura della Bottega Teatrale di Torino, realizzata da attori e pupazzi, "La mia vera storia del Natale"; l'8 Gennaio, "Pierino e il Lupo", il 22 Gennaio "Frappiglia e il Brigante"; il 5 Febbraio "Lacrimina"; il 19 Febbraio, a cura dei viaggiatori nel tempo di Sulmona "Aladino" e il 4 Marzo "Il principe ciccione"; il 10 Marzo a cura del TFU di Perugia, il "Raperonzolo". Per quanto riguarda la prosa, invece, sono previsti tre appuntamenti: il 15 Gennaio a cura della compagnia teatrale Emme.bi di Palena, "La lettera"; il 29 Gennaio con la compagnia Amedeo Ambrosino di Napoli "Ho fatto gli anni'80" e per finire il 18 Marzo, a cura del centro pedagogia teatrale Mediamuseum di Pescara, "Viaggio in America". E’ previsto, inoltre, l’allestimento di un cartellone di teatro dialettale nel periodo febbraio/marzo 2012.
Una particolarità: la nostra stagione è completamente AUTOFINANZIATA, non riceviamo alcun contributo pubblico. L’unico sostegno ci viene dai soci e dagli spettatori attraverso il pagamento di un biglietto “simbolico” d’ingresso. Fondamentale, naturalmente, il sostegno del Comune di Guardiagrele che, a fronte dell’organizzazione del cartellone e della possibilità per la nostra Compagnia di avere una residenza teatrale comunale, si accolla il pagamento delle utenze di luce e riscaldamento. Di vitale importanza infine, per la realizzazione della stagione, il supporto ricevuto dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo di Guardiagrele che credono nella valenza sociale e promozionale della nostra iniziativa e delle Compagnie Teatrali che hanno deciso di offrirci il loro tempo e la loro professionalità. Noi riteniamo che questo sia un modo intelligente di produrre cultura, SENZA gravare sulle già esigue risorse finanziarie a disposizione degli enti pubblici e pensiamo di poter essere un esempio per quelle realtà teatrali più importanti che, invece, continuano ad assorbire considerevoli risorse senza ottenere un altrettanto considerevole risultato in termini di immagine e di qualità dell’offerta.
Crediamo che una struttura teatrale, piccola o grande che sia debba essere, per il Comune che la ospita, uno strumento utile a favorire l’integrazione sociale, lo scambio di idee, un punto di incontro e confronto, non certo un carrozzone vuoto o una zavorra che appesantisce ed affatica l’attività amministrativa.
Per avere maggiori informazioni sulle nostre attività non esitate a contattarci al numero verde 800.86.48.75 (non funziona da cellulare) oppure al numero 338.28.73.380.