Tetracloroetilene, tricloroetilene, sommatoria organoalogenati cancerogeni e dicloropropano: il nome dei solventi clorurati cancerogeni e non cancerogeni certificati dall’L’ARTA, l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente nelle falde acquifere.
Località Coste di Micucci, sotto l’area dell’insediamento Sagifur. Le analisi hanno rilevato anche la presenza di cromo totale
Materiali connessi alle attività industriali di trattamento delle pelli.
La ditta si dichiara, però, estranea ai fatti e chiede di individuare i responsabili dell’inquinamento.
Grave pericolo per l’ambiente e per i cittadini: quello che è sotto l’area di Coste di Micucci è, e sarà , pericoloso per la salute dei cittadini. La falda contaminata da sostanze cancerogene può essersi allargata ad altre zone. Necessaria, al più presto una bonifica. Dovremo fare i conti con gli effetti dannosi per parecchi anni.
Non possiamo dire oggi quale relazione ci sia tra la presenza di quelle sostanze cancerogene nel sottosuolo e i tantissimi casi di cancro che hanno interessato le famiglie di Rapino e dintorni