E’ il miele il protagonista del 2° mini corso che si terrà questa sera alle 20, presso il ristorante santa Chiara. L’incontro consisterà in una degustazione di vari tipi di miele a cura dell’apicoltore Alfonso Bianco ed assaggio di piatti e tisane. Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante. I componenti principali del miele sono il fruttosio, il glucosio, l’acqua, altri zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi e aromi. Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia di immediato utilizzo, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. Cento grammi di miele forniscono 320 calorie ed un potere dolcificante elevato. E' costituito prevalentemente di zuccheri semplici e presenta una facile digeribilità . E’ per questo motivo che viene consigliato nell’alimentazione dello sportivo, nell’alimentazione geriatrica e nella dieta dell’età scolare. Ha una storia antichissima, poiché rappresentava l’unico vero dolcificante prima della scoperta dello zucchero. Fu infatti impiegato da Egiziani, Greci, Romani, Arabi e Indiani, che lo utilizzavano non solo per dolcificare gli alimenti, ma anche per fare bevande alcoliche, come l’idromele, bevanda fermentata a base di acqua e miele, come medicamento e come cosmetico.