Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Torna l’Ora della Terra (“Earth Hour”)

Sabato 31 marzo tante città spegneranno la luce dei loro monumenti “simbolo”

Condividi su:
È iniziato il conto alla rovescia per l’Ora della Terra del WWF, la più grande mobilitazione volontaria per la lotta al cambiamento climatico e per il futuro sostenibile, che il 31 marzo spegnerà per 60 minuti le luci di monumenti e luoghi simbolo in tutto il pianeta, per coinvolgere persone, città, istituzioni e imprese nel cambiamento che potrà dare al mondo un futuro sostenibile, “ispirando” azioni concrete a tutti i livelli della società. Nell’anno del Summit di Rio+20 sullo sviluppo sostenibile, il WWF invita le città a “reinventarsi” sostenibili, consegnando a centinaia di Comuni, grandi e piccoli, uno speciale kit per la sostenibilità urbana con due dossier, “REINVENTARE LE CITTA’” e le “URBAN SOLUTIONS””, con tanti spunti ed idee che vanno dal risparmio energetico alla mobilità sostenibile, dalla gestione dei rifiuti alla tutela della biodiversità urbana, dalla riduzione del consumo di suolo alla produzione di cibo a chilometri zero. All’appello hanno risposto migliaia di città in tutto il mondo, e anche l’Abruzzo non è stato da meno. Localmente hanno aderito: Lanciano, che spegnerà l’illuminazione del centro cittadino, oltre a monumenti ed edifici comunali; Ortona, con il Castello Aragonese; Altino, con il Palazzo municipale e la Piazza Nuova a Selva d’Altino; Vasto, con il Castello Caldoresco, e Fossacesia, con l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Dichiara Ines Palena, Presidente dell’Associazione WWF Zona Frentana e Costa Teatina: “Oltre a chiedere ai Comuni di aderire all’Earth Hour con questo gesto simbolico abbiamo chiesto loro di andare “oltre l’Ora” con un impegno sostanziale e prolungato nel tempo. I settori di intervento sono moltissimi, dall’edilizia sostenibile, ai Piani Energetici Comunali improntati sulle fonti rinnovabili, alla mobilità dolce. Il Comune di Lanciano si è mostrato molto attento e sensibile a queste tematiche, avendo già inserito nella programmazione comunale alcuni di questi punti. Sicuramente l’istituzione della Consulta su Ambiente,Animali ed Energia è stata già un primo importante passo avanti, che permetterà di confrontarsi sulle politiche ambientali da adottare, attraverso una fattiva e proficua collaborazione”
Condividi su:

Seguici su Facebook