Ho già espresso in altre occasioni un giudizio molto positivo sull’esito delle manifestazioni estive e lo confermo senza timore di essere smentito. Giudizio non solo personale, ma molto diffuso nella cittadinanza. In effetti, tutti gli eventi realizzati hanno avuto una grande cornice di pubblico e molti apprezzamenti da parte di guardiesi e turisti, spesso addirittura entusiasti. E’ questo motivo di grande soddisfazione per me e per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e alla buona riuscita degli eventi.
Dopo una partenza stentata a causa della pioggia fuori stagione, l’estate è poi decollata con una serie ininterrotta di eventi che hanno animato la nostra amata città, spaziando tra generi molto diversi tra loro, ma tutti accomunati da un alto livello qualitativo. Ne è testimonianza la costante presenza di un pubblico numeroso e caloroso che ha gratificato tutti i protagonisti, manifestando sempre un alto indice di gradimento degli eventi.
E’ impossibile in questa sede ripercorrere nel dettaglio tutti gli eventi vissuti, ma è tuttavia doveroso ricordarli, sia pur sommariamente.
Abbiamo vissuto momenti di commozione nel partecipare all’evento “Donna Africa”, osservando gli occhi delle donne africane pieni di fierezza e dignità, pur in condizioni di vita indicibili, e abbiamo ammirato incondizionatamente padre Tollu, che ha dedicato la vita agli altri.
Nel convegno “Glock Notes” abbiamo ascoltato illustri economisti che hanno nobilitato la nostra piazza.
Il Concerto del “Pentagramma”, dedicato alla celebrazione del 150° dell’unità d’Italia, ha lasciato in tutti un’emozione profonda destinata a restare a lungo. Oltre alla partecipazione del grande tenore Piero Mazzocchetti, abbiamo potuto ammirare le grandi qualità della nostra soprano Linda Ferrari.
Abbiamo istituito rassegna di teatro dialettale “Città di Guardiagrele”, definendola “Prima Rassegna….” con la convinzione che diventerà un appuntamento stabile e duraturo dell’estate guardiese. E’ stata curata dal nostro Fabio di Cocco e dal Taeatro del Giardino e ha visto la successione di sei diverse compagnie teatrali, per lo più locali, che dalla rassegna possono trarre nuovi stimoli per crescere nella propria attività.
Per la gioia di tutti i bambini, si è svolta la seconda edizione della Mezzanotte Bianca dei Bambini, allegramente denominata “Pappappero”. L’abbiamo voluta e realizzata l’anno scorso per la prima volta, anche in questo caso con la convinzione, ormai certezza, che diventerà un punto di riferimento dell’estate e un punto di identificazione di Guardiagrele. Ciò in quanto è un nostro evento esclusivo che non ha simili nel circondario. Il suo successo nel secondo anno ha ulteriormente rafforzato la nostra convinzione.
Non abbiamo certo trascurato eventi ormai consolidati che già appartengono alla nostra estate.
Tra questi, la Notte Bianca, migliorata nella organizzazione grazie all’attivazione di bus-navetta con ovvie ripercussioni positive sulla possibilità di accesso da parte dei visitatori e quindi sul loro numero. Quest’anno ha avuto come tema conduttore la musica, declinata in molte versioni, dalla musica latino-americana della scuola di ballo “Kuba te llama” alla musica di grande qualità regalata dal duo di pianoforte e sassofono dei maestri Mauro D’Alfonso e Massimo Giacchetti.
La rievocazione storica Signa Leonis ha animato le nostre strade e piazze creando una grande atmosfera nelle ore che hanno preceduto la Notte Bianca. Quest’anno è stata incentrata sulla consegna del permesso di battere moneta, concesso da Ladislao di Durazzo a Guardiagrele.
Il Bolognino d’Oro, rassegna musicale giunta alla XIV edizione, è stata quest’anno rinnovata con ospiti di livello nazionale e internazionale che hanno dato vita ad una terza serata musicale.
Il festival “Suoni Mo’Desti” ha anche quest’anno attratto molti giovani amanti della musica, permettendo ancora una volta la realizzazione di iniziative di beneficenza che danno lustro alla gioventù locale.
Abbiamo poi avuto altri eventi, di certo non di livello inferiore, che hanno permesso di vivere con continuità un’ estate da ricordare. Mi dispiace non poterli citare tutti per ovvie ragioni di spazio.
Tutta la sequenza delle manifestazioni si è svolta con la costante regia dell’Assessorato al Turismo, con pianificazione e organizzazione partite da lontano, non senza difficoltà, data la complessità dell’operazione, ma con proporzionale gratificazione per il risultato raggiunto.
Un altro motivo di grande soddisfazione è quello di aver potuto ammirare molti artisti guardiesi nel corso delle varie serate, e questo non certo per campanilismo o a causa della loro residenza, ma piuttosto per il loro valore assoluto.
Un sincero ringraziamento al personale del Comune, alle Associazioni e a quelli che hanno reso possibile il tutto, con una particolare menzione alla Proloco, ormai partner stabile e affidabile dell’Assessorato al Turismo.
Ricordo anche che le attività connesse al turismo non si esauriscono con le manifestazioni estive e molto lavoro è ancora in corso.