Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giovedì 11 agosto l'inaugurazione dell'isola ecologica

Condividi su:
Anche l’Abruzzo ha la sua prima isola ecologica interrata per la raccolta di rifiuti solidi urbani differenziati. L’isola ecologica sita in Via Orientale verrà inaugurata GIOVEDÌ 11 AGOSTO 2011 ALLE ORE 10,00 ed è il primo impianto interrato ad essere installato in una cittadina del centro-sud. La scelta di adottare postazioni interrate per la raccolta di rifiuti solidi urbani è un vero e proprio salto di qualità sia nel sistema di raccolta che nella percezione di ordine e pulizia da parte dei cittadini. Il sistema istallato presso in nostro comune permette infatti di lasciare a vista solamente colonnine di conferimento poco invasive e dal design ricercato, ideali per il centro storico prevalentemente medievale di elevato valore artistico, architettonico e turistico. Adottato dal Comune di Guardiagrele, il sistema ad alto contenuto tecnologico ha permesso una razionalizzazione del servizio di raccolta rifiuti e l’eliminazione di fastidiosi problemi come i sacchetti abbandonati a terra, i ritardi negli svuotamenti e i vandalismi. Con grande soddisfazione degli utenti finali e del Comune. I cassonetti della spazzatura? Felicemente dimenticati ad alcuni metri sotto terra, lontani dagli occhi che possono godersi il panorama circostante fatto di pregevoli edifici storici e dolci colline. Così a Guardiagrele, deliziosa cittadina di 9600 abitanti incastonata in una delle zone fra le più affascinanti dell’Abruzzo, il Comune ha deciso di risolvere un problema – quello dei cassonetti disposti in strada, con il corollario di problematiche che ne consegue dai sacchetti abbandonati ai ritardi negli svuotamenti, ai fenomeni di vandalismo – che riguarda un po’ tutti i Comuni d’Italia. L’idea è stata quella di aumentare il decoro urbano del centro storico che vedeva a ridosso di edifici monumentali fastidiosi e sgradevoli cassonetti per la raccolta dei rifiuti, così la ricerca e l’individuazione del sistema innovativo. “Perché non approfittarne per sbarazzarsi dei cassonetti e offrire a cittadini e turisti un sistema innovativo (innovativo per l’Italia: in altri Paesi d’Europa è già in essere da tempo, ndr) per la raccolta dei rifiuti?”, si è chiesto l’Assessore Di Prinzio. La risposta al quesito è nel sistema di cassonetti interrati prodotti da Eurosintex di Bergamo. Un sistema contraddistinto da grande flessibilità e adattabilità a esigenze di volta in volta diverse. Il numero di cassonetti che possono essere inseriti nel sistema interrato varia in base al tipo di raccolta che il Comune o la società di servizi ambientali vuole realizzare. In genere possono trovare collocazione quattro o cinque cassonetti, ma il sistema è adattabile caso per caso. Ogni singolo contenitore della batteria ha una capacità di 1100 litri. L’isola che si andrà ad inaugurare giovedì 11 agosto è stato realizzato per soddisfare le richieste dei Commercianti del Centro Storico, che, nel sistema porta a porta, avvolte non è sufficiente il semplice fustello, ma occorre avere contenitori più capienti, per questo, l’isola sarà una valvola di sfogo o loro esclusivo uso. Come verrà utilizzato: Al commerciante verrà fornito una tessera magnetica che dovrà utilizzare ogni qualvolta occorre conferire i rifiuti e, facendola passare su di un sensore, la bocca della colonnina si aprirà per poter immettere il rifiuto e dopo un minuto la stessa si bloccherà automaticamente. Ma l’impatto maggiore sarà quello di avere i cassonetti a pochi metri dagli esercizi commerciali e non vederli. Quella di Guardiagrele è una zona delicata dal punto di vista artistico. Il sistema interrato è la risposta a un processo di risanamento ambientale che questa amministrazione sta avviando. A seguire alle ore 11,00 ci sarà l’inaugurazione della fontana in Largo Garibaldi per la distribuzione di acqua potabilizzata, voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata da una ditta locale, per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica e di utilizzare l’acqua delle nostre sorgenti a km. 0.
Condividi su:

Seguici su Facebook