Un'azienda leader nel settore, un’aula magna colma di ragazzi, due ingegneri freschi di studi per un’idea creativa ed innovativa. Un connubio tra Nikita, I.P.S.I.A. “U.Pomilio” di Chieti Scalo, Mattia Belfiglio e Marco Capuzzi che ha come obiettivo quello del riutilizzo degli scarti di PVC. Passando dalle analisi sulle caratteristiche di tale materia prima ed arrivando allo stato dell’arte del riciclo e riuso nel nostro paese.
Paese che dovrebbe sensibilizzarsi sempre più al tema. Il progetto discuterà le problematiche di processo, i costi e gli investimenti; le soluzioni con triturazione ed estruzione; il processo di riciclo. È la creazione di un prodotto nuovo che nasce da un’idea innovativa, senza però sottovalutare la compatibilità con il mercato e con le proprietà della materia prima triturata, lo studio di fattibilità ed i costi. Valutando la soluzione senza l’impiego del ciclo di riestruzione, le caratteristiche tecniche e le prestazioni energetiche, nonché i possibili campi di impiego. Per un progetto così innovativo non ci si poteva che affidare ai leader nazionali nel settore del PVC.
Nikita Srl nasce nel 1981 in uno stabilimento di 300 mq sito a Pennapiedimonte, ai piedi del versante orientale della Maiella, con soli 6 addetti.
L’azienda è stata una tra le prime realtà produttive di serramenti in PVC sorte sul mercato italiano, introducendo un prodotto innovativo e soprattutto contrastante con la prevalente produzione artigianale del tempo.
A partire dagli anni ’90 l’impresa consegue un consolidamento aziendale su tutto il territorio nazionale. L’ascesa è avvenuta puntando sulla fidelizzazione del cliente e su stretti rapporti di fiducia e collaborazione, nonché attraverso la crescente diffusione del PVC come materiale di produzione e l’investimento in macchinari tecnologicamente all’avanguardia.
L’ampliamento del mercato di riferimento ha successivamente spinto l’azienda verso la ricerca di uno stabilimento che le permettesse di mantenere sempre alta la risposta alla crescente domanda dei consumatori.
Oggigiorno la produzione della Nikita si estende, infatti, su una superficie di 4.500 mq, di cui 2.000 mq coperti, impiegando oltre 50 dipendenti, soprattutto ragazzi, e determinando di conseguenza l’inserimento lavorativo di portatori di handicap. La capacità produttiva aziendale è di circa 150 unità al giorno, lavorando su tre linee produttive altamente automatizzate e finalizzate a garantire una costante qualità del prodotto finito, nonché un’alta tecnologia produttiva.
L’espansione aziendale è stata altresì realizzata incrementando nel corso degli anni il numero di partner e rivenditori, nonché attraverso l’apertura di show-room commerciali. Nikita resta attenta e sensibile ai problemi dell’ambiente prestandosi al giusto progetto di riciclo del materiale di scarto.
Sabato 16 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’I.P.S.I.A. “U.Pomilio” di Chieti Scalo, dopo il consueto saluto del Preside, seguirà la presentazione dell’azienda Nikita, con la voce di Nicola Di Medio.
Ore 11.00, intervento del curatore del progetto: l’Ingegner Mattia Belfiglio.
Ore 11.30, relazione sul progetto “Possibilità di recupero e valorizzazione di scarti in pvc” a cura dell’Ingegner Marco Capuzzi, Ricercatore universitario.