Origini delle burle da ricondurre al cambio fatto dal Calendario Gregoriano nel 1582. Prima di tale anno, infatti, il Capodanno veniva festeggiato dal 25 marzo al 1 aprile, in concomitanza con l’equinozio di primavera. Quelli che continuarono a festeggiare in tale periodo (e non il 1 gennaio) furono considerati “gli scemi d’aprile”. In seguito a ciò si creò la tradizione, in Francia, di scambiarsi pacchi regalo vuoti. Il nome dato all’usanza fu poisson d’Avril, per l’appunto “pesce d’aprile”.
L’usanza degli scherzi parte da qui ed è seguita in diversi paesi del mondo.
Diversi mezzi di comunicazione di massa, prima tra tutte la BBC, hanno deliberatamente o involontariamente diffuso scherzi in questo giorno. Persino giornali e televisioni considerate serie considerano il 1 aprile un giorno in cui è lecito far passare per informazione corretta bufale anche notevoli. Ogni anno in questo giorno compaiono delle notizie vere che poi si rivelano false.
Alberi degli spaghetti: la BBC fece nel 1957 un reportage riguardante la raccolta degli spaghetti in Svizzera. Ci furono spettatori che volevano comprarne la pianta. Sempre la BBC diede notizia delle origini francesi di Shakespeare, sua madre Mary Ardenne (anziché Arden) dal nome della foresta del Nord della Francia. Per arrivare a preannunciare un documentario su una nuova razza di pinguini volanti (peccato che l’autore del documentario fosse un ex membro del gruppo umoristico Monty Python). Google, invece, diffuse la notizia su un nuovo tipo di collegamento a Internet gratuito che consisteva nell’acquistare un kit comprensivo di un modem e di un cavo che andava inserito nel WC di casa. In questo modo il modem avrebbe ricevuto le onde necessarie al funzionamento di Internet.
Il giornalista Franco Zanetti, nel 1998, pubblica su rockol.it un articolo in cui annuncia l’uscita dell'ultimo album di Lucio Battisti, “L'Asola” (si legga “la sola”). Nel 2009 il noto telegiornale TG2, nell’edizione delle 13.00, conferma un’indiscrezione, rivelatasi falsa, che vorrebbe l’allora calciatore della Sampdoria Cassano convocato in Nazionale per la partita di quella sera, Italia-Irlanda. La notizia venne arricchita da un’infondata intervista telefonica all’imitatore Butinar e da un avvistamento del calciatore all’aeroporto di Bari.
1 aprile 2011, Guardiagreleweb avvista Belen Rodriguez per le vie del corso.