Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

UN RISVEGLIO PARTICOLARE

Un'eclissi di sole è prevista nelle prime ore del mattino

Condividi su:
L’alba di domani sarà molto particolare, perché meno luminosa del solito : il sole, infatti, sorgerà eclissato dalla luna che andrà ad interporsi fra la Terra ed il Sole. La rarità sarà che questo effetto si verificherà alle prime luci dell’alba. Il luogo migliore per osservarla sarà la Svezia, che vedrà una copertura di quasi il 90%, mentre la Puglia risulterà una delle regioni italiane più favorite in quanto, posta più ad oriente rispetto alle altre, potrà osservare il fenomeno prima degli altri, nella sua pienezza e per un tempo maggiore. Questa prima eclissi del 2011 sarà molto interessante, visto che la Terra si trova al perielio, la minima distanza dal Sole, e pertanto il disco solare apparirà leggermente più grande che in altri periodi dell’anno. L’eclissi di Sole, come detto in precedenza, è determinata dal transitare della Luna fra la Terra ed il Sole. La Luna, pur essendo molto più vicina alla Terra rispetto a quanto lo sia il Sole, e anche molto più piccola, è grande abbastanza da oscurare completamente il Sole durante un eclisse totale. La luna non ruota attorno a noi sullo stesso piano in cui ruota la Terra attorno al Sole, ma su un piano inclinato di circa 6 gradi, il che fa in modo da provocare il fenomeno dell’eclissi parziale. Il fenomeno si verificherà dopo una notte nella quale gli astronomi passeranno il loro tempo con il naso all’insù, ad osservare le stelle cadenti invernali, le così dette “meteore delle Quadrantidi”, così chiamate perché la piccola nube di pietruzze e ghiaccio che le contiene, e attraverso cui passa la Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, si trova nella Costellazione del Quadrante Murale. Fenomeno decisamente spettacolare come numero ed intensità, anche rispetto alle notti di San Lorenzo in Agosto, ma molto meno conosciuto. Dal pomeriggio di oggi e per tutta la serata, anche su Giove avverranno due eclissi di sole. Le sue lune, chiamate Io e Ganimede, si troveranno a passare fra il Sole e il Pianeta causando le due eclissi osservabili dalla Terra con un telescopio da almeno 150 ingrandimenti. Le eclissi di sole qui sono molto più frequenti rispetto alla Terra, perché i satelliti sono più di 60 e ruotano intorno a Giove più velocemente della nostra Luna. Ci rimettiamo alla clemenza del tempo per domani mattina, nella speranza di poter gustare questo fenomeno, che porta con sé sempre un alone di mistero e seduzione.
Condividi su:

Seguici su Facebook