Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Non chiudete lo "sportello" dell'Agenzia delle entrate!

L'Amministrazione comunale: "servizio fondamentale per i cittadini"

Condividi su:
Con una nota inviata al Direttore della Direzione regionale delle Entrate, al Direttore della Agenzia delle Entrate di Chieti e per conoscenza, al Prefetto di Chieti, al Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Chieti, al Presidente dell’Ordine dei Geometri di Chieti, ai Sindaci del comprensorio, ai Patronati e professionisti locali, Il Sindaco e l’Assessore al Bilancio del Comune di Guardiagrele hanno sottolineato l’importanza dello sportello dell’Agenzia delle Entrate di Guardiagrele, chiedendone la permanenza. Il Consiglio comunale è stato infatti allertato dalle notizie relative al riordino del modello organizzativo della Agenzia delle Entrate che, soprattutto per quanto riguarda gli uffici periferici delle zone di Lanciano e Ortona, pare punti ad un ridimensionamento degli sportelli per la collettività, A Guardiagrele esiste dal Gennaio del 2005, presso la sede municipale, uno sportello fiscale distaccato della Agenzia delle Entrate, che fornisce importanti servizi a cittadini e professionisti del comprensorio. Un comprensorio piuttosto ampio, che abbraccia gli abitanti di almeno dieci Comuni (Casacanditella, San Martino sulla Marrucina, Filetto, Rapino, Pretoro, Roccamontepiano, Ari, Orsogna e Giuliano Teatino). L' utilità di questo servizio consiste nell' assistenza e consulenza a cittadini, imprese e professionisti. Dalla registrazione degli atti, alla trattazione delle più comuni problematiche fiscali, senza dimenticare quei servizi, “banali” all’apparenza, ma significativi nella sostanza, come, ad esempio, l’assistenza per il canone radiotelevisivo oppure il rilascio di un duplicato di tessera sanitaria. Con una funzione anche sociale, se si pensa a quelle persone anziane o prive di mezzi di trasporto che tra mille disagi si devono recare a Chieti per regolare le varie pratiche. Inoltre, sottolinea il comunicato, lo "stretto legame tra l’ufficio ed il territorio ha contribuito ad accrescere nei cittadini la cultura della legalità e il rispetto delle regole" permettendo di adempiere a molteplici atti, richiesti dalla normativa vigente e di competenza dell’Agenzia delle Entrate. Senza dimenticare che un eventuale soppressione determinerebbe non solo un aggravio di lavoro per la sede di Chieti, non solo un disagio per i cittadini e per gli operatori del settore, ma anche un consistente danno economico per Guardiagrele, che perderebbe il flusso di utenti dai Comuni limitrofi. Quindi, considerando che "lo sviluppo di un territorio passa attraverso la valorizzazione delle aree interne, anche mediante la promozione e il mantenimento di questi servizi, in virtù del principio costituzionale della sussidiarietà e della solidarietà", il Comune di Guardiagrele chiede all'Agenzia delle Entrate che lo sportello fiscale decentrato non sia chiuso ne ridimensionato nella erogazione dei servizi agli utenti.
Condividi su:

Seguici su Facebook