Giorno fondamentale per la storia dell’Italia, il 25 aprile assume un significato politico e militare in quanto simbolo della lotta di resistenza attuate dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.
“Arrendersi o perire”, queste furono le parole pronunciate dai partigiani in quel giorno ed in quelli immediatamente successivi, infatti entro il 1 maggio tutta l’Italia settentrionale fu liberata.
A partire dal 1946, su proposta dell’attuale presidente del consiglio Alcide De Gasperi, fu istituito il 25 aprile come festa nazionale.
L’amministrazione comunale, come ogni anno, depositerà corone di alloro davanti i monumenti nelle varie contrade, quali:
- S. Biase ore 9:15
- S. Vincenzo ore 10:00
- Comino ore 11:00
- Largo Brigata Maiella (Villa Comunale) ore 12:00