L'anno scolastico è appena iniziato e agli occhi di molti genitori non è passato inosservato l'aspetto poco affidaible di alcuni scuolabus utilizzati per il trasporto di bambini e ragazzi.
Segnalazioni pervenute alla nostra stessa redazione puntano il dito contro lo stato di trascuratezza dei mezzi, ritenuti fintroppo vecchi, di dubbia funzionalità e poco sicuri (due degli scuolabus, tra l'altro, sono andati in avaria il primo giorno di sucola a causa di un problema di carburante).
Una circostanza confermata, nei giorni scorsi, dal controllo effettuato sui mezzi di servizio dal Comune di Guardiagrele, su ordinanza del vice sindaco Luigi Dell'Arciprete e coordinamento del comandante dei vigili urbani Lorenzo Di Pompo.
Un' operazione fortemente voluta dal Sindaco Sandro Salvi ma sollecitata anche, a quanto pare, dai genitori stessi dei ragazzi iscritti alle scuole elementari e medie, i quali sono tra l'altro tenuti a versare determinate quote per il servizio di trasporto scolastico gestito dal Comune.
Dal controllo approfondito dei cinque scuolabus, durato ben due ore, sono infatti emerse alcune anomalie: due mezzi, privi dei requisiti minimi di sicurezza per gli pneumatici, presentavano il battistrada eccessivamente consumato; inoltre, tutti e cinque i veicoli erano sprovvisti di documenti completamente in regola o adeguatamente aggiornati.
La ricognizione effettuata nei giorni scorsi, a detta del Sindaco Salvi, è solo la prima di una lunga serie destinata a proseguire per l'intero anno scolastico. Qualsiasi anomalia verrà puntalmente regolarizzata in nome dell'assoluta sicurezza dei ragazzi.