Negli ultimi tempi a Guardiagrele sono state rinvenute siringhe in diversi punti della città , come riscontrato dalle molteplici segnalazioni da parte dei cittadini.
Siringhe abbandonate all'aperto, nonchè zone maleodoranti, individuate in angoli remoti della cittadina come anche in zone centrali e frequentate, magari da bambini.
Si tratta di una situazione non nuova a Guardiagrle, anzi, la circostanza è stata da molti definita come un ritorno ai vecchi tempi, quando nella città , spesso tra i giovani, venivano fatte girare dosi di eroina.
Tanto che il Comune di Guardiagrele, anni fa, in accordo con il CSV (Centro Servizio di Volontariato) di Chieti, aveva avviato un programma di recupero, conosciuto come "I Ragazzi della Panchina". Nel 2010 alcuni ragazzi guardiesi hanno realizzato un filmato, diffuso in DVD, volto a sensibilizzare i giovani verso tale problematica, affrontata in passato anche dal Punto Giovani locale.
Il "ritorno" delle siringhe è senza dubbio un brutto segno, ed il fenomeno dilagante sta ovviamente preoccupando i residenti, andando ad intaccare non solo l'incolumità dei singoli ma anche l'immagine stessa della città . C'è chi invece sostiene che a Guardiagrele il problema non è stato mai risolto.
Una situazione dovuta probabilmente all'evoluto rapporto fra i giovani (e non solo) e l'uso delle droghe: purtroppo il passaggio dall'utilizzo di sostanze stupefacenti definite "droghe leggere" ad altre "pesanti" spesso non è affatto difficile.
Una circostanza probabilmente legata all'attuale situazione di crisi economica, a cui segue una concezione distorta di quali siano i valori, le priorità e le certezze della vita. Da qui l'incremento del consumo di droghe, ma anche di alcool, da parte di chi crede di colmare in tal modo i vuoti esistenziali.
Al di là di tali riflessioni, il nostro obiettivo e di informare il cittadino sull'attuale stato dei fatti, sperando si tratti di un fenomeno circoscritto e soprattutto destinato a scemare.
A questo punto, occorre in ogni caso prestare attenzione a dove si mettono le mani, a dove si cammina, a dove si conducono a giocare bambini e animali domestici; è sempre opportuno segnalare la presenza di eventuali altre siringhe.
Si tratta di un fenomeno a cui devono rispondere non solo le autorità competenti ma l'intera comunità , sostenendo opportune campagne di sensibilizzazione e prevenzione.