A distanza di più di un anno dall'inzio del disservizi, a Guardiagrele proseguono le interruzioni della fornitura d'acqua, con gli annnessi disagi e le relative proteste dei cittadini.
Parecchie zone della rete urbana, infatti, restano tuttora a corto d'acqua, soprattutto nelle ore notturne.
Se l'estate scorsa la mancata erogazione era giustificata dalla prolungata ed evidente siccità , quale sarà , quest'anno, il motivo con il quale giustificare il disservizio? Probabilmente le scarsissime nevicate durante i mesi invernali?
Fatto sta che in via Gramsci, ad esempio, da una settimana il flusso idrico è interrotto a partire dalle 22 fino al mattino successivo; ieri in via Occidentale l'erogazione è venuta a mancare dalle 23 fino alle 7.30, mentre quest'oggi è stata interrotta alle 10 e pare non sia ancora stata riattivata. In località Strada del Giardino l'erogazione, mancata nelle ore notturne, ha dato nuovi accenni alle 7 del mattino per poi essere di nuovo del tutto assente a partire dalle 10. E non si tratta di casi isolati.
Sono inoltre molteplici i casi di copiose perdite d'acqua dalle condutture, alle quali la SASI, entre gestore della rete idrica nel guardiese, pare non aver ancora posto rimedio nonostante le ripetute segnalazioni.
Il Comitato pro acqua, intanto, fa appello ai cittadini affinchè registrino data e tempi di mancata erogazione, ma anche le fasce orarie di utilizzo di levatrici e lavastoviglie, al fine di quantificare l'effettiva ricaduta economica sulle bollette di luce ed acqua.
Si tratta in effetti di un grande disagio ma anche di un vero e proprio danno economico per i cittadini, i quali, nonostante la questione fosse già stata posta al vaglio nei mesi scorsi, si ritrovano tuttora a pagare bollette fintroppo elevate rispetto al servizio garantito.
"Si è già dimostrato, nella nostra cittadina, di avere la dignità , la forza e la determinazione di rivendicare il diritto ad avere diritti"- queste le parole provenienti dalle file del Comitato - "occorre un'azione decisa e corale che obblighi all'ottemperanza degli impegni presi davanti all'intera comunità ."
Non resta quindi che sperare in una reale presa di posizione da parte dei coinvolti.