“Il comune di Guardiagrele avvia una campagna di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti e sulla raccolta differenziata. L'iniziativa coinvolge tutte le famiglie del territorio comunale che saranno raggiunte attraverso la collaborazione con le associazioni di volontariato che insistono sul territorio guardiese.
L’Assessore all’ecologia Donatello di Prinzio, nei giorni scorsi ha incontrato i rappresentanti di ben 12 associazioni locali, che hanno deciso di sposare la campagna di sensibilizzazione ambientale promossa dall'amministrazione e volta a valorizzare la promozione del valore ambiente come risorsa per l'intera comunità. L'iniziativa, concepita e concordata attraverso un primo incontro avvenuto in Giugno, si trova nella fase realizzativa, ovvero prevede la capillare distribuzione all'intera popolazione guardiese (3671 nuclei familiari), casa per casa, di un plico contenente un ecoshopper (una borsa riutilizzabile) e una brochure informativa sui temi ambientali, sulle modalità di raccolta esistenti sul territorio comunale. L'ecoshopper sostituirà le buste di plastica, ovvero i sacchetti a perdere, attualmente usati per la spesa, che dal 2011 saranno banditi dalla vendita. La brochure informativa, è un vademecum che fa il punto sulla situazione esistente riguardo la raccolta dei rifiuti (porta a porta nel centro storico e nella prima cinta urbana, presso le isole ecologiche o nei cassonetti nei quartieri fuori dal centro e nelle frazioni), ed indica come e dove smaltire il rifiuto ingombrante, le pile, i farmaci scaduti e i pannoloni, evidenziando per ogni tipo di rifiuto la destinazione finale e i luoghi di smaltimento, e che lancia input che, se accolti dalla popolazione in maniera favorevole e col giusto impegno, permetteranno all'intero comune di essere maggiormente virtuoso e di alzare la soglia della raccolta differenziata, finora purtroppo ferma soltanto al 40%, dato che si riflette anche nella pulizia e nell'ordine della città, oltre che nell'obiettivo più importante, quello di preservare l'ambiente in cui viviamo. L'opuscolo da un lato impegna l'amministrazione a migliorare il servizio di raccolta, nell'ottica della futura diversa gestione della raccolta che inizierà nel 2011, nel contempo invita il cittadino a collaborare attivamente, incentivandolo con premialità che saranno rivolte ai soggetti più virtuosi.
L'iniziativa rientra in una più ampia visione della tutela e del patrimonio naturale guardiese come volano dello sviluppo turistico, del recupero del decoro urbano e del miglioramento della qualità della vita della cittadinanza. Dichiara l' Assessore di Prinzio:“ Abbiamo voluto imprimere una svolta sulle politiche di sensibilizzazione ambientale raggiungendo direttamente le famiglie attraverso le associazioni guardiesi, perchè vogliamo insieme “educarci” e immetterci in un percorso virtuoso che possa portarci all'altezza, come percentuale di riciclo, di comuni ad oggi molto più virtuosi di noi. Lo vogliamo fare partendo proprio dalla collaborazione con le associazioni che sono il collante di una comunità”- continua l’Assessore Di Prinzio – “per dimostrare con atti concreti e partecipati, che la tutela dell’ambiente si coniuga con quella dello sviluppo turistico e della tutela della salute, e che si possono ottenere vantaggi senza grandi costi per il Comune, ma avviando una sana politica di responsabilizzazione del cittadino come protagonista del cambiamento positivo, utilizzando a favore della comunità incentivi che di volta in volta saranno legati al raggiungimento di obiettivi di differenziata man mano superiori.”
Contestualmente alla distribuzione del plico, l'amministrazione comunale intende promuovere sette incontri con la cittadinanza nel mese di Dicembre, al fine di divulgare l'informazione rispetto alla raccolta e gestione del rifiuto, e raccogliendo eventuali suggerimenti dalla popolazione, coprendo tutto il territorio comunale. Altri tre incontri saranno promossi presso le scuole elementari e medie del comune di Guardiagrele. Per fare ciò, l'amministrazione intende avvalersi della collaborazione del Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale “Il Grande Faggio” di Pretoro, che è un’agenzia per lo “sviluppo sostenibile” riconosciuto dalla Regione Abruzzo come “Centro di Interesse Regionale”, inserito nel Sistema Nazionale I.N.F.E.A., ed appartenente alla Rete Nazionale dei Centri di Educazione Ambientale di Legambiente.
Conclude L'Assessore di Prinzio: “l’ambizione è che questi progetti abbiano un impatto forte sulla sensibilità della popolazione e che portino ad un cambiamento di rotta nelle politiche ambientali del Comune, nella tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Con l’obiettivo primario di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.
Donatello Di Prinzio
ASSESSORE ALL’ECOLOGIA,
ALL’IGIENE URBANA, DEMANIO E PATRIMONIO

