Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

GUARDIAGRELE OSPITERA' IL GRANDE ARTISTA RICHARD GALLIANO

Condividi su:
Il 19 dicembre approderà a Guardiagrele il musicista e compositore francese, Richard Galliano per una delle poche tappe in Italia. Galliano nasce nel 1950 a Cannes e all'età di 4 anni inizia a suonare la fisarmonica seguendo le orme del padre, professore di fisarmonica di origine italiana. I primi passi nell'universo musicale lo portano a discostarsi dalla linea tradizionale francese e ad avvicinarsi ai suoni più liberi dei fisarmonicisti brasiliani, dei jazzisti americani e dei maestri italiani (Felice Fugazza, Volpi, Fancelli). Nel 1991, grazie ai suggerimenti dell'amico Astor Piazzolla (inventore del “Tango Nuevo”), il suo repertorio subisce un mutamento d'indirizzo recuperando i ritmi dalla tradizione francese: valzer musette, java e tango. Da allora la sua musica si caratterizza per questa sorta di fusione tra lirismo d'oltralpe e libertà espressiva del jazz. Nel 1993 riceve il premio Django-Reinhardt dell'Accademia del jazz per il suo disco-manifesto “New Musette” (Label Blue), realizzato insieme ad Aldo Romano, Pierre Michelot e Philip Cathenine, con il quale viene riconosciuto “musicista francese dell'anno”. Ha collaborato con straordinari talenti musicali della scena mondiale: Chet Bacher, Ron Carter (con cui registra il duo nel 1990), Jean Francois Jenny Clark e Daniel Humair con cui forma un trio (dal 1993 al 1998), Joe Zawinul, Al Foster, Bireli Lagrene, Eddy Louisse, Andrè Ceccarelli, Cherlie Haden, Michell Haden, Michael Portal, Didier Lockwood, Maurice Vander, Jimmy Gourley, Steve Potts, Herve Sellin, Hamilton De Holanda, Lolo Belonzi, Toots Thilemans, Bobby Mcferrin, Jean-Charles Capon (con cui incide il primo disco), George Mraz, Mark Feldman, Larry Grenadier, Scott Colley, Clarene Penn, Gil Goldstein, Jan Garbarek, Paquito Dirivera, Michel Petrucciani, Gilberto Gil, Martial Solal, Philippe Aerts, Richard Bona, Manu Katché, Jan Lundgren, i jazzisti brasiliani Sivuca e Dominguinhos , Daniel Goyone, Gonzalo Rubalcaba e i nostri connazionali Aldo Romano, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Enrico Rava, Antonello Salis, Massimo Manzi, Furio Di Castri, Gabriele Mirabassi. È autore con suo padre, Lucien Galliano, di un metodo per fisarmonica che nel 2009 ha ricevuto il premio Sacem per la Migliore didattica. Solista d'eccezione e altrettanto virtuoso in band (si pensi al Brussels Jazz Orchestra del 2008) Richard Galliano ci trascinerà nello spazio multiforme del suono, intrecciando la passione del tango, la verve del jazz e il romanticismo del valzer musette.
Condividi su:

Seguici su Facebook