Nei Paesi di tradizione cattolica, la festa del papà viene festeggiata il giorno di San Giuseppe, il papà "nominale" di Gesù. Una figura alquanto particolare dunque, ma un vero e proprio esempio di sapienza, fortezza e premuroso amore verso Gesù e sua moglie Maria.
La festa serve dunque a festeggiare la paternità e i padri in generale.
Il dolce tipico di questa festa nelle nostre zone è la zeppola, di origini antico romane. Vengono preparate con pasta simile ai bignè, hanno una forma schiacciata, e possono essere fritte o al forno; al di sopra viene "condita" con crema pasticcera e marmellata di amarene.
Per trovare notizia del primo festeggiamento dedicato ai papà, bisogna tornare agli inizi del '900, precisamente al 5 luglio 1908, quando la chiesa metodista di Fairmont in Virginia decise di dedicare una celebrazione speciale a tutti i papà della parrocchia.
Nato per essere un evento estemporaneo, venne presto ufficializzato grazie alla signora Sonora Smart Dodd, nata in Arkansas e all'oscuro dell’evento di Fairmont, ma desiderosa di “compensare” la recente festa della mamma: fondò un'associazione e il 19 giugno 1910 a Spokane nello stato di Washington venne organizzata la prima festa del papà.