Ripristinate le funzioni religiose nella cappella di Palazzo dell’artigianato, l’ex convento delle clarisse oggi sede dell’Ente Mostra dell’artigianato artistico abruzzese.
Dopo 10 anni la prima messa verrà celebrata oggi alle 18,30, in occasione della commemorazione del fondatore della Mostra Rocco Di Giuseppe, deceduto a fine settembre. Da oltre due settimane si lavora alla ristrutturazione degli ambienti della chiesetta, che in questi ultimi tempi era stata sede permanente della Mostra che si tiene ogni anno dal 1º al 20 di agosto, in cui si espongono degli ori molto pregiati.
Fortunatamente questa cappella non era stata mai sconsacrata per via di un accordo tra l’ente e la Curia nella fase del passaggio di consegne dello storico edificio che risale al Settecento ed è uno dei palazzi di maggiore valenza artistica e architettonica del borgo antico. Riemerge a questo punto anche il problema dei quadri dipinti da Federico Spoltore, tele raffiguranti San Giuseppe falegname e il Cristo trasfigurato, realizzati sul finire degli anni Sessanta, che adornavano le pareti accanto all’altare e che sarebbero ritornati a Guardiagrele a condizione della ripresa della liturgia nella cappella, secondo i patti stabiliti.
L’Ente e il Comune dovranno fare ora richiesta di restituzione al convento delle suore francescane di Assisi, dove i quadri erano stati portati.

