Solo quattro giorni fa si leggeva su Il Mattino.it di come a Napoli il censimento stia rappresentando l'ennesima occasione per truffare i cittadini. “50 euro e compiliamo noi i moduli”, sembra che questa frase se la siano sentita dire non solo i napoletani, ma anche alcuni guardiesi che si sono affidati a professionisti e non, per la compilazione dei questionari ISTAT.
Diffidate da tutte quelle persone che chiedono soldi per la compilazione dei moduli, il supporto da parte dei rilevatori ISTAT, è completamente gratuito. Così come è importante diffidare da tutte quelle persone che si spacciano per rilevatori ISTAT e vi chiedono, magari, anche in modo insistente di entrare in casa vostra. I rilevatori ISTAT sono identificabili attraverso un cartellino di riconoscimento, dove compaiono foto tessera, timbro del Comune e firma del Sindaco. Inoltre, i nominativi dei rilevatori sono a disposizione di tutti sul sito del Comune di Guardiagrele.
Per chi non l’avesse ancora fatto, si ricorda che il termine ultimo per effettuare il censimento è il 21 novembre 2011. I questionari cartacei sono stati consegnati a casa, grazie alla collaborazione di Poste Italiane. Chi non l’ha ancora ricevuto può recarsi in Comune, ufficio anagrafe, per capirne i motivi. Le modalità di compilazione sono due: è possibile compilare il questionario cartaceo e poi riconsegnarlo negli appositi centri di raccolta, oppure compilare il questionario direttamente on line, sfruttando il sito
https://censimentopopolazione.istat.it/questionario/secure/avanti.
È sufficiente inserire il proprio codice fiscale e la password riportata sul questionario cartaceo, per accedere all’area destinata alla compilazione. La password la trovate nella prima pagina del questionario, in basso a destra. Per tutti quelli che possono sfruttare internet, il consiglio è di compilare il modulo on line, si evitano gli errori e si velocizzano i tempi. Tutti coloro che hanno difficoltà nel compilarlo, o non hanno accesso diretto a internet, possono rivolgersi all’ufficio anagrafe del Comune, dove troverà più persone a disposizione. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00, e i pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle 15.00 alle 17.00.