Stamane è iniziato il via al 15° censimento nazionale della popolazione e delle abitazioni, definito “Censimento 2.0” dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini. Si parla di 2.0, facendo chiaramente riferimento al Web 2.0, perché per la prima volta l’Istat si serve anche di internet per “fotografare” la situazione italiana alla data del 9 ottobre 2011.
Attivi da questa mattina anche a Guardiagrele gli uffici comunali, per fornire supporto alle attività di censimento, sono stati allestite postazioni dove operano sia i dipendenti dell’anagrafe, sia i rilevatori, le quali saranno ulteriormente allargate in modo da sostenere meglio l’afflusso di abitanti chiamati in causa; già da stamane si è registrato, anche se in poche ore, un ampio affluso di persone.
Il censimento della popolazione è una rilevazione statistica che ha come obiettivo quello di conteggiare la popolazione residente sul territorio. Grazie ai dati raccolti, l’Istat è in grado di fornire informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche socio-demografiche della popolazione residente e sulla consistenza e le caratteristiche del patrimonio abitativo - dal 1951, infatti, al censimento della popolazione si è aggiunto quello delle abitazioni.
Nella nostra Città il centro comunale di raccolta sarà operativo dal 10 ottobre presso gli uffici dei Servizi Demografici del Comune in piazza San Francesco n. 12 e sarà aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00, il martedì ed il giovedì anche dalle 15.00 alle 18.00; si ipotizza, ma ancora da confermare, l’apertura dei suddetti uffici anche il sabato mattina.
L’Amministrazione vuole ricordare a tutti i cittadini che fino al 21 Novembre sarà possibile inviare il modulo online anche da casa propria; dopo questa data, e fino al 31 Dicembre, alla luce di un analisi sui moduli mancanti, i rilevatori andranno a recuperarli personalmente.