Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

San Martino si prepara alle elezioni

Candidati Giammarino e Di Federico

Condividi su:
Due le liste civiche che il 15 e 16 maggio si contenderanno, a suon di voti, il futuro del paese. Reduci, entrambe, da una lunga e combattuta campagna elettorale. “Uniti per San Martino sulla Marruccina”, la lista numero 1, ha come candidato sindaco Luciano Giammarino. “Uniti” non è un aggettivo casuale in quanto l’intendo è quello di associare l’esperienza degli ex sindaci del paese per collaborare insieme, nella lista candidati alla carica di Consiglieri, infatti, il sindaco uscente Settembrino Giandonato e lo storico Ennio Di Renzo. Seguono Paolo Antognetti, Maria Dell’Arciprete, per il sociale, Giovanni Dell’Arciprete. Gianluca Giacchetti e Tommaso Odorisio, l’anima giovane del gruppo che già pensa ad un rinnovamento. “Insieme per un futuro migliore”, la lista numero 2, ha Mauro Di Federico da vicesindaco a candidato come primo cittadino. Impegno e passione per un futuro migliore, per un benessere del borgo. Tra i candidati Aldo Scamuffo, Melania Moscato, Carlo Mammarella, Romandino Giacchetti, Sergio Colasante, Giovanna Cavallucci, Carlo Antognetti. Francesco Masciarelli e Ludovica Angela Sciarretta, punti di riferimento per i giovani. Tema di dibattito in campagna elettorale è la rotonda realizzata nei pressi della Madonna del Suffragio. La lista numero 1, nonostante abbia canditati che hanno partecipato a tale progetto, ha intenzione di eliminarla o quantomeno di migliorarne la segnaletica per l’accesso, e l’uscita, a via Europa. Altro problema del paese è la copertura dell’ADSL che lascia scoperte le nuove linee telefoniche: “Insieme per un futuro migliore” promette il sollecito delle aziende di telecomunicazioni; “Uniti per San Martino sulla Marrucina” una rete informatica locale, anche wireless negli spazi pubblici interni ed esterni. La lista numero 1 dedicherà attenzione allo sviluppo e alla crescita dei “Comuni delle colline teatine” ed al federalismo fiscale; alla riqualificazione della Villa Comunale, permettendo l’utilizzo dello Chalet; all’adesione all’associazione “Symbola” per sostenere le qualità italiane; al finanziamento per la nascita di cooperative giovanili nonché ridar vita a l’ “Associazione delle Donne”. La lista numero 2 proseguirà i lavori in corso; abbatterà l’aliquota I.C.I. sui nuovi locali commerciali del centro storico; studierà la micro zonazione sismica del territorio; promuoverà un percorso verde adiacente al fiume Vesola; studierà la fattibilità per un campo sportivo polivalente, di una pista ciclabile e di una per mountain bike; promuoverà la nascita di un mercatino ambulante nel centro storico e lo scambio culturale tra cittadine. Progetti comuni delle due parti: il rifacimento del manto stradale; gli interventi nell’area di frana; l’attenzione verso la scuola primaria; utilizzo del fotovoltaico per l’illuminazione pubblica; la valorizzazione dell’attività agricola; l’ampliamento del Cimitero; il ripristino di via Cavone e valorizzazione della “Grotta della Neve”; la partecipazione all’associazione “Città del vino”; l’apertura della biblioteca comunale; la raccolta delle acque in via Cave da utilizzare per agricoltura ed industria; il sostegno verso le famiglie bisognose; l’impiego dei giovani.
Condividi su:

Seguici su Facebook