L’Associazione culturale musicale “Il Pentagramma”, dopo il concerto per ensemble di clarinetti del 20 marzo, torna ad esibirsi nel Salone Comunale per un concerto moderno: è la volta di chitarre, percussioni e voci soliste. Da ottobre costituiti come associazione ritengono fondamentale accompagnare l’attività didattica a quella concertistica per creare forme di aggregazione, per aiutare i più giovani a farsi conoscere portandoli sulla strada autonoma del gruppo musicale e, quindi, del concerto. Non a caso sul palco si è esibito un gruppo di allievi, che ha già attività concertistica, i Www.G .
«Vogliamo indicare ai nostri giovani ragazzi anche una strada da percorrere, oltre ad accrescere e coltivare la bellissima passione per la musica. Poterli veder salire sui nostri palchi, un giorno, perché, vi assicuro, che di talenti ce ne sono tanti anche se ancora nell’ombra. Vogliamo far scuola anche così: abbandonando per un attimo l’attività didattica, unendoli in un unico gruppo, un solo coro», afferma il Presidente dell’Associazione Linda Ferrari.
Impegnati nel concerto oltre quaranta ragazzi tra cantanti, batteristi e chitarristi, molti frequentano i corsi da meno di un anno ed il risultato è già spettacolare. La serata è stata allietata da applausi e note: da «Blawing in the wind» ad «Il mio canto libero», da «My sweet lord» ad «Hotel California»: tutti pezzi in cui la chitarra si libera in un vortice di emozioni. Voci soliste quelle di Giulia Auriti, che si accompagna anche alla chitarra, Valentina Evangelista e Manuel Rapino. Emerge il lavoro fatto dai maestri Nicola Palanza e Marcello Di Nillo per le classi di chitarra; di Paolo Fidelibus per la classe di batteria; di Linda Ferrari per la classe di canto moderno; nonché il lavoro dei presidenti e promotori Manuel Filoso e Maurizio Marinelli, insegnante di pianoforte. Un lavoro di gruppo, un impegno costante di professionisti, di chi ha la musica nelle vene.
Ringraziamento particolare va al Comune di Guardiagrele per aver messo a disposizione un luogo per la realizzazione dello spettacolo e all’assessore Floriano Iezzi che, a sua volta, ringrazia l’associazione Pentagramma ed i suoi maestri per la loro professionalità e disponibilità messa a disposizione durante i festeggiamenti dell’Unità d’Italia, presso il cinema Garden.
I Concerti di Primavera si chiuderanno domenica 3 aprile con note classiche: pianoforte, canto lirico, violino e fisarmonica. Diretti dai maestri Luca Fiordaliso, Eugenio Petta, Linda Ferrari e Maurizio Marinelli.