Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Prima Rassegna di Teatro Dialettale Città di Guardiagrele

Stasera e domani gli ultimi due appuntamenti

La Redazione
Condividi su:
E’ giunta al termine la Prima Rassegna di Teatro Dialettale Città di Guardiagrele. L'evento, organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro del Giardino sotto la direzione di Fabio Di Cocco, è stato fortemente voluto dal Sindaco di Guardiagrele, Dott. Sandro Salvi, e dall’Assessore al Turismo, Dott. Floriano Iezzi. Viva soddisfazione è stata espressa per la manifestazione che, oltre a costituire motivo di svago per cittadini e turisti e di vanto per la città, concorre a rinsaldare la nuova idea di «coinvolgimento e cooperazione tra ente pubblico, associazioni e cittadinanza con l’intento di utilizzare la forza catalizzante del teatro per un nuovo e più dinamico dialogo tra le parti sociali.» Sei appuntamenti sono stati previsti per l'estate duemilaundici, 25/26 luglio, 2/3 agosto e 23/24 agosto, in cui si sono potute assaporare le intramontabili kermesse del teatro tradizionale popolare. Stasera alle ore 21:15 in Piazza San Francesco andrà in scena “La Struculatura” a cura della Compagnia Teatrale "Il Teatro di Plinio" e dedicata al ricordo del grande drammaturgo Plinio Silverii, Plinio Silverii, scomparso nel 2002, la rassegna di "Teatro dialettale itinerante". Il gruppo teatrale e' stato diverse volte all'estero. Nel 1981 in America, a Boston e New York, rappresentando "Lu sfullamente" e "Lu fazzole". Successivamente, nel 1986, fu in Argentina, a Rosario di Santa Fe', dove Plinio Silverii fondo' un gruppo di giovani oriundi orsognesi, i quali hanno rappresentato "Lu fazzole" in italiano (Il fazzoletto) e in spagnolo (El panuelo). Nel 1989 fu a Boston, in occasione del gemellaggio con Everett-Mass. Nel 1992 negli Stati Uniti, dove fu rappresentato "Le castelle ssurrupate", cioe' il castello distrutto e rifatto male, una sorta di parodia: il castello e' Orsogna, la quale e' stata distrutta dalla guerra e volendo ricostruirla moderna e' stata fatta male. Infine nel 1995, fu in Svizzera. Attualmente la regista e' la signora Nina D'Angelo, una ex-allieva; ella ha recitato per la prima volta all'eta' di 14 anni. Inoltre un particolare molto curioso e nello stesso tempo simpatico sta nel fatto che oggi, nel gruppo teatrale, ci sono degli attori, figli di altri attori che a loro volta si sono innamorati sul palcoscenico. Un'esempio ci e' dato dalla commedia di Romolo Corona: Zurica, i cui attori principali furono Renzo Damiano e Maddalena D'Alessandro; da questa rappresentazione nacque un duraturo amore tra la signora Maddalena D'Alessandro e l'attuale marito Tommaso Angelucci, oggi genitori di Paolo Angelucci, attore del Teatro di Plinio. Domani sera sarà la volta della commedia “Na caminate a Montepulciane”, scritto da Peppino Ferrari e regia di Fabio di Cocco, Premio Mario Zuccarini per il miglior testo teatrale in vernacolo, promosso dal Teatro Marrucino. Un protagonista della commedia, commenta: ''il teatro di domani è espressione della guardiesità pura, e che per certi versi segue molto la corrente del famoso Modesto Della Porta, a partire dall'autore Giuseppe Ferrari, al regista, nonchè attore, Fabio Di Cocco e tutti gli altri partipanti della storia; quest’ultima ambientata nella Guardiagrele degli anni ‘60 con fatti e personaggi di pura fantasia". Ingresso completamente GRATUITO.
Condividi su:

Seguici su Facebook