Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La "grande frana" di Roccamontepiano

250° anniversario: riflessioni in memoria

Condividi su:

Il 24 giugno 1765 l'antica Roccamontepiano, nata e sviluppatasi attorno al "Castiglione" in epoca medievale, venne distrutta da un'apocalittica frana che trascinò il paese intero lungo la valle del Fiume Alento.

Nel 250° anniversario della tragica scomparsa di cinquecento roccolani e della distruzione intera del paese, il Comune di Roccamontepiano, i Padri Caracciolini, le associazioni e tanti cittadini organizzano ben tre giorni di eventi per ricordare, scoprire e riflettere su cosa è accaduto, sul modo in cui avvenuto, su come si è agito nel tempo e su cosa bisogna fare per prevenire tali catastrofi.

Il programma si presenta nutrito ed interessante.

Domenica 21 giugno 2015, ore 9.00 (appuntamento presso il monumento della Grava), si terrà un'escursione scientifica sull'area di Montepiano organizzata dalle Associazioni Locali, a cura del Prof. Enrico Miccadei, Associato di Geomorfologia – Università "G. D'Annunzio" Chieti.

Martedì 23 giugno 2015, ore 19.00, ci sarà la celebrazione della Santa Messa, cui seguirà una serata rievocativa presso la Grava, con fuochi di San Giovanni e “Fiaccolata della Memoria”.

Mercoledì 24 giugno 2015, ore 18.30, presso Piazza Belvedere, si terrà un Convegno per cui sono previsti saluti ed introduzione del Sindaco, Dott. Orlando Donatucci, e diversi interventi: cronache e documenti storici dell'evento franoso, a cura del Prof. Aurelio Subranni, Docente Scuole Superiori; studi di Geologia nelle Università di Roma "Sapienza", Chieti, Bologna, Padova C.N.R., e opere di mitigazione del rischio curate dal Prof. Leandro D'Alessandro, Ordinario di Geomorfologia Applicata; metodologie avanzate di controllo, nelle ricerche del Dipartimento di Ingegneria e Geologia - Università di Chieti Pescara, a cura del Prof. Nicola Sciarra, Ordinario di Geotecnica; attività programmatorie poliennali della Regione Abruzzo, a cura dell'Ing. Pierluigi Caputi, Direttore Regionale Presidenza Regione Abruzzo; dissesto idrogeologico in Abruzzo e azioni di salvaguardia in corso, a cura dell'Ing. Emidio Primavera, Direttore Regionale Opere Pubbliche e Protezione Civile Regione Abruzzo.

Conclusioni affidate all'Arch. Mario Mazzocca - Assessore alla Protezione Civile Regione Abruzzo- al Dott. Luciano D'Alfonso - Presidente Regione Abruzzo- al Dott. Fabrizio Curcio - Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale - all'Avv. Giovanni Legnini - Vice Presidente Consiglio Superiore della Magistratura.

Eventi che non meritano di passare “inosservati”.
Eventi-simbolo per i roccolani.
Eventi per non dimenticare.

Condividi su:

Seguici su Facebook