Ingredienti: Difficoltà:
8 UOVA;
400 gr. DI MANDORLE,
400 gr. DI ZUCCHERO;
200 gr. DI CANDATI;
250 gr. DI CIOCCOLATO FONDENTE;
1 BICCHIERE DI MOSTO COTTO;
1 STECCA DI CANNELLA;
200 gr. DI OLIO;
8 gr. DI AMMONIACA;
1 Kg DI FARINA.
Sbattere in un contenitore abbastanza capiente le uova insieme allo zucchero fino a che quest’ultimo non si sciolga. Aggiungere mosto cotto, olio, ammoniaca e canditi a pezzi (se di gradimento). Tostare nel forno a 160º le mandorle con una stecca di cannella. Trituratele a pezzi, con un coltello (o con un robot da cucina), insieme al cioccolato ed unire al composto. Solo adesso aggiungere la farina e regolarsi sulla consistenza dell’impasto; la farina aggiunta determinerà la consistenza finale della pasta mandorla, se la preferite morbida aggiungetene meno e armatevi di pazienza per realizzare le varie figure: con l’aiuto di stampi, o semplicemente di mani e fantasia, formerete pupe, cavalli, cuori, campane, stelle, colombe.
Mettete in forno a 140º. La pasta mandorla ha bisogno di pochissima cottura: se la preferite morbida, bastano anche 15’.
Sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente con un cucchiaio di olio e spennellare le varie pupe o cavalli.
Per la decorazione finale montare a neve un albume con 150 gr. di zucchero al velo. Per ottenere colori diversi separare il composto ed aggiungere coloranti alimentari. Munirsi di una siringa da pasticcere con becco sottile (oppure crearsene una con un pacco di pasta tagliato appena all’estremità) e disegnare occhi, labbra, capelli e sella alle vostre figure. La decorazione è allegra anche con codine di zucchero colorate.