Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Puliamo il mondo e la Majella": il 28 e 29 Settembre scatta l'appuntamento con la tutela ambientale

Un'iniziativa per pulire dai rifiuti il territorio montano e promuovere il rispetto della natura

Condividi su:

Nei giorni scorsi abbiamo trattato del problema dei rifiuti abbandonati nel Parco Nazionale della Majella.

Tra le bellezze naturalistiche della nostra montagna madre si nascondono, infatti, zone invase da immondizia, perlopiù derivanti dalla stagione turistica estiva e da quella sciistica invernale.

Avevamo inoltre accennato come a tal proposito fossero state programmate delle giornate di volontariato ambientale volte non solo alla sensibilizzazione, ma anche all'intervento diretto e concreto sul territorio, da parte di chiunque fosse sensibile e attento ad una tale questione.

Ebbene, per sabato 28 e domenica 29 Settembre 2013 è previsto l'appuntamento con il progetto "Puliamo il Mondo....e la Majella", l'operazione di pulizia nata dall'iniziativa di Legambiente, Parks Abruzzo, Lupi del Gran Sassso e "Il Grande Faggio" di Pretoro, con il patrocinio del Comune di Pretoro e del Parco Nazionale della Majella.

Nelle due giornate ci si concentrerà nella zona dell'alta Valle del Foro, in località Majelletta, nei fossati a valle del tratto stradale Passo Lanciano - Blockhaus.

Un perimetro di intervento individuato grazie ai sopralluoghi effettuati quest'estate dal gruppo di escursionisti "Lupi del Gran Sasso", che hanno scelto di documentare la situazione al fine di creare un dossier di denuncia da inviare agli enti di competenza.

Trattandosi di aree di montagna di non facile accesso, è previsto l'accompagnamento da parte di guide che permetteranno di svolgere le attività in piena sicurezza.

"Puliamo il Mondo" è un'iniziativa di protezione e valorizzazione ambientale aperta e rivolta a tutti, perchè il territorio montano è patrimonio comune.

"Non di meno - fanno notare gli organizzatori - l’acqua che arriva nelle nostre case (in gran parte della provincia di Chieti) viene prelevata proprio dal fiume Foro e un intervento rapido potrebbe scongiurare il rischio di inquinamento".

Segue una riflessione da parte di un'organizzatrice: "Alla prossima stagione sciistica saremo punto e a capo? Come si può evitare che la discarica si riformi? Con la neve, si sa, la gestione dei rifiuti si fa complicata...se solo ciascuno facesse più attenzione!! Si dovrebbero realizzare attività di sensibilizzazione e di informazione dei frequentatori delle piste (e degli operatori), anche con il coinvolgimento dei mass media, mirate a realizzare una cultura della tutela del patrimonio ambientale, inteso come bene imprescindibile che appartiene alla stessa collettività, promuovendo la consapevolezza che uomini e risorse ambientali appartengono al medesimo contesto naturale."

Sulla locandina è riportato il programma dettagliato dell'iniziativa seguito dai recapiti utili. La conferma di partecipazione è prevista entro venerdì 27 Settembre.

...partecipa anche tu!!!

Condividi su:

Seguici su Facebook