Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Palazzo Enciclopedico: domani ultimo appuntamento con il salone espositivo di via Roma

Il museo ispirato a Marino Auriti chiude i battenti dopo più di un mese di esposizioni, tra arte e letteratura di qualità

Condividi su:

Domani chiuderà i battenti, almeno per quest'anno, il "Palazzo Enciclopedico", salone espositivo realizzato dal Comune di Guardiagrele in collaborazione con la Pro Loco "Porta della Majella".

Aperta al pubblico dal 20 Luglio e prorogata fino alla fine del mese di Agosto, la sede  in via Roma è ispirata e dedicata ad una celebre personalità d'origine guardiese, Marino Auriti, che nel 1955 depositava presso l’ufficio brevetti statunitense i progetti per il suo "Palazzo Enciclopedico", un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità, collezionando le più grandi scoperte del genere umano. Il progetto di Auriti è attualmente punto focale ed ispirazione dell'attuale Biennale d'Arte di Venezia (1 Giugno- 24 Novembre 2013), esposizione internazionale d'arte allestita nei Giardini e nelll’Arsenale nonchè in vari luoghi di Venezia.

Tra le esposizioni, ricordiamo la "D'Annunzio Story" di Francesco di Lauro, la mostra a cura della "Fondazione Michetti" di Francavilla al mare, l'esposizione dell' Ostensorio di Nicola da Guardiagrele, la mostra di pittura a cura di "Ars Nova Grelis", la presentazione del libro di Enzo Martino "La biennale di Venezia 1895-2013" e del saggio "Come amare un bambino" di Giuseppe Sabatino.

Attualmente il museo enciclopedico ospita una serie di opere (perlopiù dipinti su tela) realizzate dagli artisti facenti capo all'associazione "Ars Nova Grelis".

Tra gli esponenti, molti tra i quali di origine guardiese, ricordiamo Alessandro Biondo, artista di origine pescarese, che per l'occasione ha donato la sua opera "Città Semantica n°2" al Comune di Guardiagrele. Una tela dai colori sgargianti, abilmente selezionati ed alternati per creare un'atmosfera di limpida gioiosità. Il dipinto ritrae, raggruppandoli con geometrica armonia su uno sfondo dalle calde tonalità, i monumenti ed i palazzi simbolo della città del ferro battuto.

A chiusura del programma di esposizioni è prevista, per tutta la giornata di domani, un'Estemporanea di pittura.

L'iniziativa di realizzare a Guardiagrele una "succursale" del palazzo enciclopedico omaggiato a Venezia è stata senza dubbio un'idea di alto valore culturale, espediente turistico (notevole infatti è stata l'affluenza) e veicolo di promozione del nostro territorio, sotto il punto di vista delle arti e del sapere.

Un progetto avviato per la prima volta quest'anno ma che avrà senza dubbio un prosieguo anche negli anni a venire.

Condividi su:

Seguici su Facebook