“ Butto la pasta” è un libro di cucina “facile”, con ricette che si realizzano in tempi brevi, giusto il tempo di cuocere la pasta, con pochi ingredienti, a volte sostituibili con altri, con cotture veloci che conservano gli odori e i sapori delle materie prime, da me scelte per la qualità e la convenienza d’uso.
Come si legge
Le ricette sono elencate in ordine alfabetico con un numero progressivo. In esse sono riportate gli ingredienti, il procedimento, un breve giudizio nutrizionale e un consiglio per un vino che le accompagni.
Sono perlopiù piatti che utilizzano materie prime proprie del modello alimentare mediterraneo, primo fra tutti l’olio extra vergine di oliva. Spesso sono piatti unici.
Hanno un valore energetico medio, i condimenti sono leggeri e digeribili e molta attenzione c’è stata nella scelta di ingredienti con un buon valore nutrizionale per la presenza di vitamine e sali minerali.
Dopo le ricette sono elencate le ATTREZZATURE (pentole e padelle) che occorrono per realizzarle, e la corrispondenza tra le MISURE INDICATE(pizzico, cucchiaio, cucchiaino ecc) e la loro grammatura.
Utile per la comprensione dei termini usati e la conoscenza dei prodotti è la sezione PAROLE E CONSIGLI, piccolo glossario esplicativo.
Quale è l’intento
E’ un libro che ha una intenzionale semplicità , utile a chi ha voglia di apprendere e a chi è già esperto di cucina ma vuole razionalizzare il proprio cibo con tempi più brevi mantenendo qualità e gusto, con attenzione al suo valore nutritivo ma anche ai suoi odori e sapori.
E’ un libro interattivo perché nella sezione “note personali” potete prendere i vostri appunti e variare la ricetta secondo la vostra utilità e il vostro gusto e vi sarei grato se mi comunicherete le vostre “modifiche” delle quali terrò conto (primavera.gino@gmail.com)
DUE RICETTE DI “BUTTO LA PASTA”
19-“MACCHERONCELLI CARRATI” CON PISELLI
Ingredienti (per 2 persone):
- 150g di pasta
- 150g di pisellini surgelati
- 2 cucchiai di olio ev di oliva
mediamente fruttato
- 1 cucchiaino di cipolla tritata
- 1 cucchiaio di pancetta tesa tagliata
a dadini
- sale e pepe qb
Procedimento: metto a bollire 2 l di acqua
con 2 pizzichi di sale e ad ebollizione vi
butto la pasta. In un padellino metto a
soffriggere per pochi minuti la cipolla e
la pancetta; aggiungo 1 bicchiere d’acqua
calda, i piselli e regolo di sale; faccio
cuocere per 12 minuti. Scolo la pasta, la
faccio insaporire con i piselli e, se è troppo
asciutta, aggiungo qualche cucchiaio di
acqua calda: la minestra si deve presentare
leggermente brodosa.
La mangiamo bollente con una spruzzata di
pepe macinato al momento e, se si vuole,
peperoncino piccante. Piatto primaverile
da preparare preferibilmente con i piselli
freschi, completo dal punto di vista
nutrizionale.
Abbinamento vino: consiglio una
“Passerina” abruzzese.
24-MEZZI PACCHERI CON CRUDO DI POMODORO E PRIMOSALE
Ingredienti (per 2 persone):
- 180g di pasta
- 2 cucchiai di olio ev di oliva delicato
- 2 pomodori freschi polposi “cuore
di bue”
- alcune foglioline di basilico
- 200 g di formaggio primosale
- sale qb
Procedimento: metto a bollire 2 l
di acqua con 2 pizzichi di sale e ad
ebollizione vi butto la pasta. Privo i
pomodori della pelle e dei semi dopo una
breve sbollentatura e li taglio a pezzetti;
unisco l’olio, le foglioline di basilico, il
sale e mescolo con cura. Scolo la pasta
a cottura ultimata e la condisco con
il pomodoro preparato e il formaggio
primosale tagliato a dadini. Il piatto che
mangiamo è un piatto unico, estivo, da
consumare tiepido, leggero e delicato.
Abbinamento vino: consiglio un Trebbiano
d’Abruzzo giovane e fresco.