Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ASD Circolo Scacchi R.Fischer di Chieti: finale Nazionale del Campionato Giovanile studentesco di scacchi

La media femminile dell I.O di Guardiagrele vince il titolo nazionale per il secondo anno consecutivo

Condividi su:

Si è svolta a Montecatini (PT) dal 16 al 19 maggio 2013 la Finale Nazionale dei Campionati Giovanili Studenteschi di Scacchi a Squadre, organizzata dalla Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.).

La competizione ha visto l’incredibile partecipazione di oltre 1350 studenti dagli 8 ai 19 anni in rappresentanza di 276 Squadre suddivise in 4 categorie distinte: Primarie, Medie, Superiori Allievi e Superiori Juniores.

A tale Finale ha preso parte l’Istituto Omnicomprensivo “N. da Guardiagrele” di Guardiagrele, del Preside Fausto De Sanctis, scuola nella quale l’A.S.D. Circolo Scacchi R. Fischer Chieti, ha realizzato durante l’anno il Progetto “Scacchi a Scuola”.

Nella categoria riservata alle Scuole Medie femminili (35 scuole partecipanti), la squadra dell’I.O. “N. da Guardiagrele” di Guardiagrele ha conquistato uno strepitoso 1° posto conseguendo il titolo di Campione d’Italia 2013 e “bissando” il successo già conseguito nel 2012 ad Acqui Terme!!  Le “scacchiste” guardiesi, che avevano conseguito anche un brillante 3° posto nell’edizione 2011 di Spoleto, hanno dimostrato di aver affinato le proprie capacità tecniche ed agonistiche mettendo a frutto il lavoro di preparazione svolto con gli istruttori del Fischer Chieti Andrea Rebeggiani ed Eugenia Di Primio.

La squadra, composta da Marianna Colasante, Linda Di Crescenzo, Francesca Alimonti,  Gina Damiano, Sara Colantuono e Chiara Masciarelli,  si proponeva subito tra le protagoniste con 2 eloquenti vittorie per 4-0.

Tuttavia, nel terzo turno, contro la compagine del “Torquato Tasso” di Sorrento, accadeva l’imponderabile: nonostante il match fosse iniziato con i migliori auspici, le posizioni vincenti in prima e seconda scacchiera si capovolgevano ed arrivava un’incredibile sconfitta per 2,5 a 1,5,
A quel punto, la delusione e l’amarezza degli errori commessi sembrava rendere impossibile ogni forma di recupero. Ma qui, il capitano della squadra – l’istruttore Andrea Rebeggiani, sfruttando il giorno di riposo riusciva ad elaborare una strategia vincente. "Ho pensato  che avevamo tutto il tempo per riordinare le idee, per fare il punto tecnico e recuperare sul piano psicologico le ragazze. Dovevano tornare a giocare come sanno ed in questo caso nulla sarebbe stato precluso anche perché un passo falso delle avversarie era possibile." 

Cosi nel giorno di riposo un certosino lavoro catartico ha rigenerato il morale delle ragazze instillando in loro l’unanime convinzione di poter vincere tutti gli incontri restanti.
“E’ stato necessario lavorare prima singolarmente sugli errori commessi e sulle loro cause; poi con un’analisi collettiva che ha rafforzato l’armonia di gruppo abbiamo sdrammatizzato, deriso ed “esorcizzato” gli errori”.
Il giorno dopo una squadra completamente rivitalizzata si è presentata sulle scacchiere per il quarto turno, sicchè la pur valida compagine del “Ludovico da Casoria” di Casoria (NA),  è stata regolata con un secco 3,5 a 0,5.

Nei successivi due incontri le scacchiste dell’I.O. Guardiagrele, benchè opposte alle forti compagini del “Manzoni” di Cormano (MI) e dell’I.C. “Enrico Fermi” di Udine, ottenevano altre 2 nette vittorie, entrambe con il risultato di 3-1. Un elemento importante nel conseguimento di tali vittorie è stato il disegno strategico di ciascun incontro, realizzato dal “coach” Rebeggiani in funzione delle abilità individuali delle avversarie nelle varie scacchiere. “Prima di ogni turno studiavo con attenzione i risultati conseguiti dalle avversarie nei precedenti turni, nonché in tornei precedenti grazie alla possibilità di consultare il web anche tramite cellulare. In tal modo cercavo di schierare il quartetto da schierare sulle scacchiere in modo da massimizzare le probabilità di vittoria finale nel match;  direi che questo sia stato un elemento importante, anche perché ha conferito maggiore tranquillità e sicurezza alle ragazze.”

A questo punto, dopo le tre vittorie consecutive, l’I.O. Guardiagrele si insediava al comando della classifica in coabitazione con la “Torquato Tasso” di Sorrento che era stata sconfitta nel 5° turno dal “Fermi “ Udine.
Tuttavia, pur a parità di punti squadra, la somma dei punti individuali vedeva le guardiesi in netto vantaggio: perciò, alla vigilia dell’ultimo turno di gioco sarebbe bastato un successo anche di misura per assicurare matematicamente la vittoria.

Le avversarie dell’ultimo turno, l’I.C. “Catullo” di Valdonega (VR) non parevano sulla carta essere un ostacolo irresistibile;  infatti,  le scacchiere decretavano un’altra vittoria per 3-1 che consegnava il titolo nazionale senza neanche dover attendere il risultano delle scacchiste sorrentine, poi bloccate sul 2-2 dalle “cugine” di Casoria.
La classifica finale vedeva quindi la vittoria dell’I.O. “N. da Guardiagrele” di Guardiagrele con 12 punti squadra, davanti alla “Tasso” di Sorrento con 11 punti ed all’I.C. “Novelli e Natalucci” di Ancona che, con 10 punti, superava la Media di Casoria per maggior punti individuali.
Da segnalare che per 3 delle ragazze campionesse (Marianna Colasante, Linda Di Crescenzo e Francesca Alimonti) il titolo conseguito è addirittura il terzo, dopo quello conquistato a Caorle nel 2010 con la primaria femminile del CD Guardiagrele!

Il comune denominatore delle vittorie nei vari anni è il certosino e continuo lavoro di preparazione realizzato dagli istruttori dell’ASD Circolo Scacchi R. Fischer Chieti, Eugenia Di Primio ed Andrea Rebeggiani. “Sapevamo che avevamo chanches di vittoria- dice Andrea Rebeggiani-;  tuttavia, se vincere è sempre difficile, figuriamoci  ripetersi e “bissare”  un titolo nazionale! Non posso che elogiare tutte le nostre allieve che dopo essersi preparate scrupolosamente sono state bravissime a reagire alle avversità  dimostrando di meritare pienamente il titolo di campionesse nazionali. Ma consentitemi di ringraziare pubblicamente il signor Mauro Scioli che da anni sostiene la partecipazione alla Finale CGS delle squadre guardiesi da noi allenate: anche per lui è il terzo  titolo nazionale conseguito!”

Alla spedizione in terra toscana ha partecipato in qualità di accompagnatore anche l’insegnante dell’I.O.”N. da Guardiagrele”, Prof.ssa Marina Marino. “Abbiamo avuto la conferma  di come gli scacchi generino in modo naturale una molteplicità di insegnamenti fondamentali sul piano educativo e formativo – dice la professoressa Marina Marino ¬. Il progetto Scacchi a Scuola realizzato dall’A.S.D. Circolo Scacchi R. Fischer Chieti ha dimostrato di riuscire a migliorare negli alunni le strutture di pensiero, i modelli comportamentali e le dinamiche relazionali. Al di là del grande risultato raggiunto sulle scacchiere, l’esperienza toscana è stata davvero splendida per tutte i nostri alunni. 
 

Condividi su:

Seguici su Facebook