Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Renovo SpA sulla centrale di Piano Venna

Predisposta una casella di posta elettronica per le domande dei cittadini

Condividi su:

 

Mantova, 15 marzo 2013 - In merito al “caos mediatico” cui stiamo assistendo nelle ultime settimane, che sta provocando la diffusione di informazioni che risultano spesso prive di valore tecnico e sociale, Renovo S.p.A tiene a precisare che il progetto della centrale a biomasse di Piano Venna rappresenta un modello virtuoso di impianto che trova consensi in tutta Europa.

 

In aggiunta, la società sottolinea che l’impianto studiato per il comune di Guardiagrele rientra in un più ampio progetto nazionale che prevede la realizzazione di un network di centrali termoelettriche cogenerative da 1 MW, alimentate utilizzando biomassa legnosa ottenuta da scarti agricoli, agro-industriali e agro-forestali.

 

In particolare, il progetto di Guardiagrele prevede che il recupero delle biomasse avvenga prevalentemente mediante la manutenzione di foreste distanti appena pochi chilometri dal comune abruzzese. La società, inoltre, tiene a precisare che, allo stato attuale, in queste aree non è prevista alcuna forma di manutenzione forestale (con tutti i relativi rischi che ciò comporta) e che, al fine di poter fornire al territorio un servizio ottimale, è stato siglato un accordo con un importante consorzio forestale abruzzese.

Al momento, Renovo Bioenergy sta incontrando consensi sia presso le comunità locali sia presso le realtà del mondo associativo, cooperativo e ambientalista. Sono da annoverare, in tal senso, l’impegno assunto da Legambiente nel sostenere il progetto nazionale di Renovo come esempio di sviluppo sostenibile delle energie alternative e l’accordo che la società mantovana ha siglato con Gruppo Cooperativo Cgm, finalizzato all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei processi produttivi.

 

 

A riprova della buonafede e della volontà di garantire alla cittadinanza la massima trasparenza, già nel marzo 2011 Renovo ha presentato pubblicamente il progetto attraverso il convegno “Energie rinnovabili, opportunità per il territorio, organizzato con il patrocinio del Comune di Guardiagrele. All’incontro erano presenti anche il Sindaco Sandro Salvi, l’Ing. Franco Caramanico e altri moderatori qualificati come l’Ing. Carlo Primavera, assessore all’urbanistica ed energia, il professor Mario Rainone dell’università di Chieti-Pescara, l’Ing. Stefano Ciafani, responsabile scientifico nazionale di Legambiente e oggi vicepresidente nazionale dell’associazione, il Dott. Angelo Di Matteo, Presidente regionale di Legambiente, e il Dott. Francesco Contu, responsabile ufficio interventi nel settore forestale regionale.

Gli intervenuti hanno accolto favorevolmente l’idea del progetto, ribadendo l’importanza delle energie rinnovabili per lo sviluppo del territorio e le opportunità strategiche che le biomasse avrebbero rappresentato per la comunità locale.

 

Alla luce dei dubbi e delle polemiche persistenti, a riprova della totale trasparenza, Renovo SpA ha predisposto un indirizzo email per raccogliere e rispondere dettagliatamente a tutte le domande e perplessità provenienti dai cittadini di Guardiagrele: guardiagrele@renovospa.it.

Condividi su:

Seguici su Facebook