Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tornano in piazza i bonsai della lotta all'AIDS

Condividi su:

Era  il  1993  quando  per  la  prima  volta  Anlaids  Onlus  portava  i  bonsai  nelle  piazze  italiane  per  parlare  di  HIV.
Nasceva  così BONSAI AID AIDS che anche  quest'anno  torna  nel  fine  settimana  di  Pasqua  per  sensibilizzare gli italiani sulla necessità della prevenzione e sulla solidarietà con le persone che vivono con il virus.

L'Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS allestirà circa 3.000 banchetti in piazze, supermercati, ospedali e altri  luoghi  di  ritrovo  dislocati  su  tutto  il  territorio  nazionale.  Presso  le  postazioni, attive  dal  29  al  31 Marzo, chiunque sosterrà Anlaids  riceverà un bonsai, divenuto ormai un simbolo della lotta all'AIDS. Come le persone
che vivono con l'HIV, infatti, anche il bonsai può vivere forte e sano se riceve cure adeguate.

Per  la  prima  volta  quest'anno,  i  bonsai  saranno  presenti anche  in  diversi  ristoranti  in  tutta Italia: aderendo al progetto Bon-sai Dîner, i ristoratori più sensibili potranno ricevere degli alberelli da utilizzare come centrotavola nei loro locali. In questo modo aiuteranno Anlaids a creare sensibilizzazione anche tra i loro clienti.
circa  4.000  persone  vengono  diagnosticate  sieropositive  ogni  anno  e  molte  ricevono  la  diagnosi  con  estremo ritardo. Vengono colpiti anche tanti giovanissimi – circa 650 nuove diagnosi a giovani sotto i 24 anni tra il 2010 e il 2011 nel nostro paese – ai quali evidentemente non viene offerta una adeguata educazione alla prevenzione.

I  fondi raccolti attraverso BONSAI AID AIDS serviranno anche a permettere ad Anlaids di proseguire con il suo impegno  nella  prevenzione  all'infezione  da  HIV  e  alle altre  malattie  a  trasmissione  sessuale  nei  luoghi  di aggregazione  giovanile,  oltre  che  con  i  suoi  altri  impegni  statutari  tra  cui  il  sostegno  agli studi  e  alla  ricerca
clinica, la donazione di apparecchiature diagnostiche e la lotta allo stigma verso le persone con HIV.

Bonsai Aid Aids è reso possibile dal contributo di migliaia di persone che offrono il loro tempo libero per gestire i banchetti: “Ciascun volontario è una persona importante – afferma la presidente nazionale Anlaids Fiore Crespi – Il  volontario  è  in  grado,  con  una  parola  appropriata  e  un  sorriso,  di  fornire  la  corretta  informazione  e contribuire così a prenderci una rivincita sul virus”.

Per  premiare  l'impegno  dei  volontari,  l'associazione  lancia  la  seconda  edizione  degli  Anlaids  Awards,  un riconoscimento  da  destinare  ai  gruppi  che  si  sono  particolarmente  distinti  in  ciascuna  area geografica (Nord, Centro e Sud) perché possa diventare un esempio da seguire anche per i giovani.

Dettagli e ulteriori informazioni su BONSAI AID AIDS, Bon-sai Dîner e Anlaids Awards sono disponibili sul sito web www.anlaidsonlus.it e sui social network:

− Facebook: www.facebook.com/Anlaids
− Twitter: twitter.com/anlaids
− You Tube: www.youtube.com/anlaids
− Flickr: www.flickr.com/photos/anlaids

Condividi su:

Seguici su Facebook