Il 22 luglio, alle ore 18.30, a San Martino sulla Marrucina, la “Corporazione Sancti Martini” - con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco martinesi - organizza la presentazione del libro “Da ora in poi”, il romanzo che nell’ultimo periodo a Roma ha catalizzato l’attenzione di molti lettori. “La nostra associazione” spiega Mauro di Federico, presidente della Corporazione” si occupa di studi storici, tradizioni e arte, con particolare riguardo alla nostra cittadina, San Martino sulla Marrucina. La presentazione di questa pubblicazione è per noi motivo di orgoglio, non solo per il suo alto valore culturale ma anche perché è stata scritta per buona parte nella nostra terra”. Infatti l’autrice Catia Proietti è romana, ma il marito è di origine martinese e la coppia con i due figli soggiorna spesso nel piccolo centro teatino. Proprio sfruttando la quiete del borgo locale la scrittrice è riuscita a realizzare il libro. “Da ora in poi non è solo il mio romanzo d’esordio” spiega la Proietti, 49 anni, assistente sociale ed educatrice d’infanzia “ ma è lo strumento di un progetto nato dalla domanda di mio figlio Valerio, che mi chiese se al mondo esistevano più buono o cattivi. Non è una domanda facile a cui rispondere, ma me la cavai rispondendo che al mondo sono molti di più i buoni, altrimenti non saremmo ancora qui, solo che i cattivi fanno più rumore. Di loro si sente parlare ovunque, creano un’eco fastidioso che intimorisce e induce all’isolamento. Quella domanda è stata uno stimolo. Ho compreso che dovevo creare un’eco positivo: che finalmente cominciassero i buoni a farsi sentire, a fare rumore! Se una persona racconta il suo DA ORA IN POI,” continua l’autrice, che ha al suo attivo anche cortometraggi, sceneggiature cinematografiche e premio letterari” l’attimo in cui con coraggio ha posto una controtendenza trasformando in positivo la sua vita, chi ascolta viene incoraggiato a credere nelle sue capacità. Si realizza un circolo virtuoso, in cui l’esperienza di uno diventa stimolo per la crescita di un altro, creando un’onda di positività in cui le persone acquistano consapevolezza di se stessi e quindi coraggio. Questo percorso porta a vedere il mondo relazionale con sguardo diverso. L’altro non è più un nemico, si può cominciare a fidarsi, ci si sente più forti, ci si sente comunità. Dobbiamo ripartire da questo concetto per sostenere i nostri giovani: nessuno cresce senza speranza, senza un sogno da rincorrere. Il libro “Da ora in poi” è uno strumento grazie al quale spero di entrare nelle scuole, parlare con i ragazzi ed i loro genitori, perché la felicità è un atto di coraggio e comincia sempre da un da ora in poi”. Il protagonista del libo è Claudio, tredici anni, nato e cresciuto a San Basilio, quartiere problematico della periferia romana. Appassionato di skateboard, rivela il suo talento frequentando uno skatepark nelle vicinanze. Ma a casa la situazione è difficile: orfano di madre, vive con il padre Dario che, inabile al lavoro a causa di un incidente, sfrutta l’abilità del figlio per spacciare droga. Claudio ha un sogno, vorrebbe diventare uno skater professionista, ma si sente vittima di un destino imposto dai condizionamenti sociali ed è deluso dal mondo degli adulti. La scuola e lo sport gli offrono un’opportunità di riscatto e, in un susseguirsi di avvenimenti a ritmo serrato, Claudio sceglierà di ribellarsi. Il romanzo ha la prefazione di Daniele Masala, presidente del CISCoD (associazione benemerita del Coni che opera contro le tossicodipendenze e per il disagio giovanile), il quale ha definito il protagonista del romanzo un moderno Rosso Malpelo, sottolineando come nel libro lo sport acquisti un’indubbia funzione sociale. Ma il romanzo è solo un punto di partenza, da cui l’autrice (attiva in progetti del comune di Roma per la promozione della lettura in età prescolare e in numerose iniziative culturali) inizia un percorso attraverso il condizionamento sociale e la consapevolezza di sé. Disponibile anche il book trailer https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=230728167695066&id=184438602324023