Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Guardiagrele diventa la Spoleto d'Abruzzo"

Guardiagrele cornice di GO

Condividi su:

Guardiagrele, uno tra i Borghi più belli d’Italia: è proprio il nostro piccolo grande paese ad essere diventato teatro di una manifestazione straordinaria che, dal 2015, è diventata così prestigiosa da elevarsi al rango di un evento mai visto in Abruzzo, paragonabile forse, per estro e livello artistico, solo al festival dei Due Mondi di Spoleto.
Guardiagrele Opera nasce nel 2015 per iniziativa di un pugno di appassionati, dell’associazione Amici della Musica e del Teatro e del Maestro Maurizio Colasanti, direttore d’orchestra di fama mondiale, che ne assicura fin dagli esordi l’assoluto livello artistico, che ha portato finora a Guardiagrele personalità di rilievo indiscutibile.
Guardiagrele Opera mostra di avere una marcia in più.
Forte del sostegno dell’amministrazione comunale, che dopo l’iniziale esitazione ha sposato in pieno il progetto, è solo con il lavoro entusiasta della squadra dal carisma ineccepibile di GO che l’idea forse bizzarra degli inizi si è trasformata in un evento che attira il pubblico locale ed è capace di andare ben al di fuori dei confini regionali, quasi come una calamita. Dal Rossini giovanile della prima edizione si è passati al delizioso Pergolesi del 2016, con la regia di Enzo Decaro, per arrivare all’irresistibile Mozart del 2017, la cui Così fan tutte chiuderà con un finale accattivante e strepitoso un festival operistico nuovo e grandioso sotto molteplici aspetti.
Già dallo scorso anno la creatività e la professionalità di Maurizio Colasanti hanno trovato il completamento ideale nel talento di una regina del canto lirico, la soprano Susanna Rigacci, inimitabile voce delle musiche di Ennio Morricone. Insieme hanno dato vita a un’edizione, quella del 2016, completata dal carisma partenopeo del regista Enzo Decaro, che ha prodotto una messa in scena indimenticabile de Lo frate ‘nnamorato di Giovan Battista Pergolesi, con delle giovani voci, in qualche caso debuttanti, che grazie all’esperienza guardiese si sono messe in luce e hanno iniziato una carriera inarrestabile, mettendo in mostra il proprio formidabile talento sui palcoscenici di tutto il mondo.
L’edizione del 2017, la terza, si annuncia ancora più appassionante, con tante novità:
"L’opera scelta della soprano Susanna Rigacci e Maurizio Colasanti è una delle più celebri di Wolfgang Amadeus Mozart: Così fan tutte, un’esplosione di gioia di vivere e ironia disincantata che solo il genio del Salisburghese poteva generare, con la regia affidata a Manu Lalli, che promette un allestimento sorprendente. La recita di Così fan tutte segnerà il culmine della manifestazione, il 31 luglio, ma le serate precedenti si annunciano ricche di musica e di emozioni.", dice la prof. Elsa Flacco, uno dei pilastri dell'evento, "Il 23 luglio aprirà il festival un concerto interamente dedicato a Beethoven, con la V Sinfonia e il Concerto per pianoforte e orchestra op. 73 n. 5 “Imperatore”, con la GO Symphony Orchestra diretta dal maestro Maurizio Colasanti e il maestro Antonio Di Cristofano al pianoforte. Durante la settimana si avvicenderanno concerti da camera e sinfonici non solo a Guardiagrele ma in tutto il territorio, dalla montagna al mare, da Francavilla a Pescara, da San Vito Chietino a San Martino sulla Marrucina."
"Da non perdere la messa in scena dell’Histoire du soldat di Igor Stravinskij," prosegue la Flacco, "originale mescolanza di narrazione, musica e danza ispirata alle fiabe popolari russe, che promette di stupire gli spettatori con l’audacia delle trovate sceniche e narrative: il primo dei quattro spettacoli previsti si svolgerà il 24 luglio nella splendida cornice del castello di Semivicoli; seguiranno Francavilla al Mare il 26, Pescara il 27 e Guardiagrele il 29 luglio."

Un evento che si prospetta ricco di emozioni.
Una manifestazione da non perdere, un inno alla musica e allo spettacolo, nella magnifica cornice del nostro borgo.

Condividi su:

Seguici su Facebook