Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Cucina di storie”: Torta Stefania

Sul tema “Super torta”

Condividi su:

Iniziamo il nuovo anno nel modo più dolce possibile, proponendovi, per tutto il mese di gennaio, tante versioni di “super torta”, per regalare un momento di felicità alle persone care, per ricordare un avvenimento importante, per festeggiare tutti insieme e condividere attimi di dolce serenità.

 

Proseguiamo con una torta super speciale, dedicata a una persona straordinaria che ho avuto la fortuna di incontrare e che, ogni giorno, mi rende felice, anche solo con un sorriso.

Progetto questo dolce da qualche mese: ho cercato di rubare tutte le informazioni possibili per riuscire a regalarle una torta che le rendesse giustizia e che facesse sì che il giorno del suo compleanno, il suo giorno, fosse il più bello e speciale di sempre.

 

Nocciola nella nocciola. Un torta che, solo a guardarla, rende tutto più dolce.

 

Siete pronti anche voi per mettervi all'opera?

 

Torta Stefania

 

-Per il pan di Spagna alla nocciola: 6 uova, 250g di farina, 200g di zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 50g di nocciole tritate

-Per la crema: 300ml di panna da montare, 50g di nocciole tritate, 100g di wafer alla nocciola, 200g di Nutella

-Per la bagna: 100ml di latte di soia alla vaniglia, acqua q.b.

-Per la glassa: 4 cucchiai di Nutella, 3-4 fiocchi di burro, 8 cucchiai di latte

 

Iniziamo dalla crema: montate la panna a neve e unite i wafer sbriciolati, le nocciole tritate e la Nutella, mescolando delicatamente per non far smontare il composto.

Riporre la crema in frigo.

Dopo aver separato i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve ferma.

Mescolate, poi, i tuorli con lo zucchero, unendo, a poco a poco, farina, lievito e nocciole.

Unite delicatamente gli albumi, con movimenti leggeri dal basso verso l'alto.

Versate il composto in uno stampo e infornate a 180°C per circa 35 minuti.

Una volta sfornata la torta, lasciatela raffreddare completamente. Tagliatela, poi, in modo da ricavare uno o due strati (a piacere). Bagnate ciascuno strato (con latte di soia diluito con l'acqua) e versatevi la crema fredda.

Per la glassa, mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino e ponete questo sul fuoco dolce, mescolando. Fate raffreddare leggermente e versate la glassa sulla torta, conservandola in frigo.”

 

Un dolce unico e speciale, come la persona a cui è dedicato.

Un mix di sapori decisi, bilanciati da una nota di delicatezza.

Un consiglio? Provatela il giorno dopo: sarà ancora più buona!

 

La nostra “Cucina di Storie” riapre domenica prossima.

Mandateci le vostre ricette!

Condividi su:

Seguici su Facebook