Per l’estate 2016 l’Ente Mostra dell’Artigianato di Guardiagrele ha deciso di dedicare spazio all’astronomia ed all’osservazione del cielo. E’ nata così una collaborazione con l’ass.ne no profit Corporazione Sancti Martini di San Martino sulla Marrucina (www.sanctimartini.it), cittadina limitrofa che tra le sue tante peculiarità ha quella di avere un pianetino dedicato. “La nostra associazione” spiega il presidente Marco Pantalone” è nata nel 2008 con lo scopo di studiare, tutelare, trasmettere e promuovere la storia, le tradizioni e l’arte della nostra piccola ma antica comunità. Riconosciuta a livello regionale, tra le nostre numerose iniziative vi è naturalmente anche quella di far conoscere le qualità e capacità dei martinesi. L’invito ricevuto dall’Ente Mostra guardiese ci ha onorato ed è sembrata l’occasione giusta per concedere il giusto spazio a due personaggi appartenenti alla nostra gente che si sono distinti per gli studi e la passione verso il cosmo: lo studioso di astronomia Giovanni De Sanctis ed il valente astrofilo ed artista Clodoveo Masciarelli, entrambi soci della Corporazione. Il primo di essi ha scoperto oltre 40 asteroidi e pianetini, dedicandone uno ai martinesi, il secondo è animato da una passione travolgente per l’astronomia seconda forse solo alle meravigliose opere d’arte che il cosmo riesce ad ispirargli.” Il primo appuntamento con le tre serate astronomiche è il 2 agosto 2016, quando il ricercatore Giovanni De Sanctis sarà protagonista della conferenza “Gli Asteroidi Majella e Marrucino” presso il cinema Garden. “ Fu nel corso di una delle mie numerose campagne osservative, dedicate alla ricerca di nuovi asteroidi, svolte con un telescopio dell’Osservatorio Australe Europeo (che si trova a La Silla in Cile)” spiega lo studioso martinese “ che il 5 e 7 marzo 1986 ebbi l’opportunità di scoprire gli asteroidi denominati provvisoriamente 1986 EF5 e EQ5 (le loro orbite sono stabili e non vi è nessun rischio per la terra). Successive osservazioni permisero di determinare la loro orbita, con la conseguente assegnazione a questi due pianetini dei numeri 7515 e 7233. Una volta che i parametri orbitali “ prosegue il De Sanctis” hanno raggiunto un sufficiente grado di precisione è tradizione che lo scopritore scelga un nome, che può essere quello di un personaggio famoso, uno scienziato, una località, ecc. Su mia proposta quindi l’asteroide 7233 venne denominato “Majella” dall’Unione Astronomica Internazionale, in onore del Parco Nazionale e di una delle più belle regioni d’Italia. Il pianetino Majella orbita attorno al Sole in poco più di 4 anni e 4 mesi, ad una distanza dalla nostra stella compresa tra i 350 e i 450 milioni di chilometri; il suo diametro è di poco inferiore ai 20 km. Nel 2009 “conclude De Sanctis” al pianetino 7515 è stato dato il nome di Marrucino in onore del mio paese natio San Martino sulla Marrucina: l’asteroide ha una rivoluzione di 1336 giorni, una massa di 500 miliardi di tonnellate ed un diametro di 7,3 chilometri…casualmente una superficie vicinissima al territorio martinese!”
Ultime curiosità sui due asteroidi: vi sono solo una ventina di montagne di tutto il mondo ad avere un pianetino dedicato (come Majella) e ben dieci di esse sono italiane (vi è anche Gran Sasso); San Martino sulla Marrucina è il più piccolo comune al mondo come estensione territoriale ad avere l’onore di un pianetino dedicato, seguito da Barbaresco. Per questo motivo la Corporazione Sancti Martini ha ideato nel 2010 un apposito logo identificativo per la cittadina martinese, un paesino adagiato sulla luna con la scritta “Paese tra terra e cielo”, realizzato dall’artista martinese Simona Fabrizio. Il più piccolo comune al mondo come popolazione ad avere lo stesso onore è invece la comunità di Vulcano (seguito dal comune abruzzese di Secinaro). Oltre a quest’ultimo e a San Martino, altri due soli comuni in Abruzzo hanno l’onore di un asteroide intitolato: Teramo e L’Aquila.