3 giugno 2015. Si prospetta una giornata di emozioni intense, la cui protagonista indiscussa sarà sicuramente la “scuola”, quella preziosa, non fatta “sui soliti banchi”.
È la scuola che gratifica i suoi alunni, che li mette alla prova, che sa tirar fuori il meglio, da tutto e da tutti.
Il Cinema Teatro “Garden” ospita, così, il Liceo Scientifico di Guardiagrele e i suoi straordinari talenti.
Si inizia con la premiazione degli alunni partecipanti ai Giochi matematici della Bocconi e alle Olimpiadi della Fisica. I risultati sono stati buoni.
I ragazzi hanno ricevuto una medaglia per l'impegno profuso e un applauso caloroso dal pubblico. Tra di loro si è particolarmente distinto l'alunno Scioli Costantino.
Dopo aver “rotto il ghiaccio” con questa “parentesi matematica”, si passa al “cuore” della mattinata: lo spettacolo teatrale “Mi ritrovai per una selva oscura...”, messo in scena da alcuni alunni dell'Istituto, che hanno seguito un corso pomeridiano di 30 ore, sotto l'attenta supervisione e il sapiente coordinamento dell'anima del “Teatro del Giardino”, Fabio Di Cocco, e della prof.ssa Gina Di Pretoro.
Lo spettacolo, un mix di fantasia, risate, impegno e duro lavoro, è stato avvincente ed emozionante. I giovani attori hanno saputo mantenere il pubblico con gli occhi “incollati” alla scena, intrattenendo e destando stupore e, soprattutto, un sacco di risate.
Il tutto rigorosamente in rima.
Un vero successo. Uno scroscio di applausi. Il merito per aver reso questa giornata davvero speciale.
È la volta del ricordo: nella seconda parte della manifestazione, è lui il vero protagonista o, meglio, colei che viene ricordata, ma che, in realtà, risulta essere lì, in mezzo alla platea in festa. La prof.ssa Floriana Guidotti lascia percepire la sua presenza: è vicina ai suoi ragazzi.
Un video realizzato dagli alunni della VB ne dipinge le caratteristiche: una donna, una roccia, una forza.
Al concorso letterario bandito in suo onore hanno partecipato molti studenti, anche per il semplice intento di renderle omaggio attraverso la sua passione più grande: la scrittura.
Le tre sezioni strutturali, poesia, narrativa e articolo di giornale, hanno visto altrettanti vincitori: Chiara Ranieri, Davide Primavera e Domenico Monaco si sono aggiudicati importanti premi e l'applauso festoso del pubblico.
Ultimi, ma non meno importanti, i saluti degli alunni delle classi quinte, che hanno ricordato i loro 5 anni da liceali in un video e ringraziato gli insegnanti per averli seguiti e stimati, per il loro affetto immancabile e per il bagaglio di esperienze che hanno permesso di “riempire”.
A loro un grande in bocca al lupo per quest'ultimo “gradino” da salire, a tutti, in particolare alla professoressa Guidotti, alla quale verrà dedicata un'aula dell'Istituto il giorno 9 giugno, un enorme ringraziamento per aver reso questa giornata indimenticabile.