Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Convegno "Acqua, beni comuni e territorio"

Condividi su:

GUARDIAGRELE - L’Ufficio di Pastorale del Turismo e del Tempo Libero dell’Aridiocesi di Chieti – Vasto, in collaborazione con il Comune di Guardiagrele (CH) e la Fondazione San Nicola Greco organizza, per il giorno lunedì 3 marzo 2014, alle ore 17.30 presso la Sala San Silvestro in Via Roma a Guardiagrele, il Convegno dal titolo: “Acqua, beni comuni e territorio”.
All’appuntamento interverranno il Prof. Emanuele Fantini – Università di Torino – sul tema: “dai referendum sull’acqua pubblica alle nuove battaglie per i beni comuni”, il Prof. Aurelio Manzi – ricercatore e docente I.S.I.S. Algeri Marino di Casoli (CH) su “Acqua e territorio: storia locale tra presente e futuro”.
Sarà presente il direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero e del Turismo della CEI, Don Mario Lusek che, oltre a portare il proprio contributo al tema dell’incontro, presenterà ufficialmente il progetto di Promozione Turistica Territoriale promosso dalla Fondazione San Nicola Greco di Guardiagrele denominato “Itinerari Nicolaiani” al quale hanno aderito più di venti Comuni della Provincia di Chieti.
Il convegno incentrerà la propria riflession, in linea con quanto proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana, sull’idea dell’acqua quale diritto inalienabile dell’uomo e come fonte di sviluppo sociale e civile del territorio.


Proprio per questo l’acqua non può che essere riconosciuta bene pubblico nella proprietà e nella gestione e va tutelata da qualsiasi forma di speculazione finanziaria.
La loigica del profitto, difatti, non può in alcun modo essere confusa con quella dei diritti e della dignità.
Gli itinerari Nicolaiani rappresentano un’importante occasione di promozione turistica territoriale incentrata sui principi di un turismo sociale, ecosostenibile e rispettoso della dignità delle popolazioni e dei visitatori.
La Fondazione San Nicola Greco è impegnata nella valorizzazione delle specificità e delle valenze del territorio legato alla figura dei Santi Monaci italo-greci del secolo XI, una valorizzazione atta a incentivare il dialogo culturale con quanti si faranno pellegrini e visitatori.


Gli itinerari Nicolaiani sono, infine, una straordinaria opportunità per l’economia locale. Daranno la possibilità a Enti, Associazioni e privati, di costruire un circuito virtuoso in grado di offrire non solo pacchetti turistici e promozionali, ma anche di generare iniziative nel campo della formazione professionale, indirizzate prevalentemente ai giovani e creando, quindi, nuove opportunità lavorative.


 

Condividi su:

Seguici su Facebook