Da oggi le meraviglie artistico-ambientali d'Abruzzo varcano i confini nazionali, grazie alla creazione di appostiti siti web che divulgheranno al pubblico europeo
le attrattive turistiche della nostra regione.
Sono stati infatti introdotti sei nuovi siti internet in lingua straniera in Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Svezia e Norvegia. Ognuno di essi apre le porte
sulla variegata offerta turistica abruzzese, suggerendo itinerari e fornendo indicazioni utili.
Il progetto usufruisce inoltre dall'appoggio dei più importanti social network internazionali, che contribuiranno a rendere l'approccio interattivo più accessibile,
facile e immediato, attraverso le nuove tecnologie quali smartphone e tablet.
In tal modo la promozione del territorio è potenziata e ampliata verso la dimensione europea, facendo tesoro delle innovative tecniche di comunicazione e
condivisione dei contenuti all'interno delle community: l'utente rimarrà dunque costantemente aggiornato e avrà la possibilità di informarsi, intervenire e
condividere la propria esperienza turistica.
«In linea con i nuovi modi di fare comunicazione e promozione, sempre più digitale e orientata ai social network, - spiega l'assessore al Turismo Mauro Di
Dalmazio - l'Abruzzo turistico imprime alle proprie azioni un approccio imprenditoriale orientato all'utilizzo delle più recenti strategie di social media marketing,
basando le proprie scelte anche sul cambiamento avvenuto nel comportamento del turista, che sempre più cerca informazioni o prenota online il proprio viaggio.»
Gli ideatori del progetto si esprimono così: «La promozione del territorio abruzzese si rivolge all'ambito nazionale e all'estero con una costante attività redazionale
che crea contenuti nuovi, vivacizza la conversazione nelle community, risponde alle domande degli utenti e stimola la condivisione di esperienze presentando un
prodotto turistico eterogeneo di forte appeal ambientale, una destinazione unica per tutte le vacanze che si possono desiderare: dalla montagna al mare, dal relax
alle attività sportive passando per enogastronomia, percorsi culturali, religiosi per una fruizione 365 giorni all'anno.»
Non a caso recenti statitische hanno dimostrato come, tra le strategie di marketing nel settore turismo, l'uso dei social media figuri tra i più fruttuosi strumenti di
business.
Nei link riportati figurano alcuni dei siti pubblicati recentemente.