Il Premio Italia Diritti Umani nasce dall’esigenza da parte delle associazioni coinvolte di voler dare un giusto
riconoscimento a coloro che, per la loro attività, si sono distinti nel campo dei diritti umani. In un mondo in cui il
profitto sembra essere lo scopo ultimo di ogni intento, bisogna sostenere chi lotta veramente, sacrificando spesso gran
parte (o del tutto) la propria esistenza per aiutare il prossimo. I Mass Media spesso non prestano la dovuta attenzione
al tema dei diritti umani, se non in maniera superficiale. È giunto quindi il momento, non solo di dare un giusto
riconoscimento a chi lotta per la difesa dei più deboli, ma anche di parlare su come possano essere tutelati meglio
questi diritti che, anche in paesi come l’Italia oltre che all’estero, sono sistematicamente violati, soprattutto nei
confronti dei più deboli.
In collaborazione con - Amnesty International – sezione italiana e Cittanet
PROGRAMMA
Moderatrice e presentatrice del premio: Neria De Giovanni, giornalista, Presidente dell’Associazione Internazionale
dei Critici Letterari.
Interventi
Ore 16.00 - Reporter di guerra, raccontare la verità è il mestiere più pericoloso
Antimo della Valle - Giornalista e saggista, direttore di Editorpress
Ore 16.15 - L'universalità etica dei diritti umani al tempo del relativismo.
Alessandro Samsa – free lance studioso dei diritti umani
Ore 16.30 - "I diritti umani ai tempi della crisi"
Riccardo Noury - Portavoce di Amnesty International sezione Italia
Ore 16.45 - Libertà di stampa in Italia
Virgilio Violo – giornalista - Presidente della Free Lance International Press
Ore 17.00 - Made in Locally: l'informazione dal basso
Antonio Cilli: Cittanet founder
17.15 - Esperienze di un fotoreporter di guerra
Giuseppe Carotenuto - fotoreporter
Ore 17.30 Video su Antonio Russo
Enzo Coletta: giornalista
Ore 17.45 - Al Premio Italia diritti umani 2014, in anteprima, l’associazione Artisti civili presenta un estratto da
“Caro Ferdinando, non cercare la logica dove non l’hai messa tu”
Orazione civile per Andrei Mironov
di e con Ferdinando Maddalonidedicato alla memoria dell’amico fraterno, Andrei Mironov, socio della Free Lance International Press, deceduto a
Sloviansk sabato 24 maggio 2014, assieme al fotoreporter italiano Andy Rocchelli mentre documentavano gli scontri
armati nell'Ucraina orientale.
Ore 18.15 - Quest’anno al “Premio Italia diritti umani 2014”, ci sarà una gradita sorpresa offerta da chi lotta per
la vita, la giovane cantante Linda d, che alla presenza del presidente Virgilio Violo e di Riccardo Noury, portavoce di
Amnesty International sezione Italia, canterà senza l’appoggio degli strumenti musicali, l’inno di Goffredo Mameli,
“Fratelli d’Italia”.
L’inno “Fratelli d’Italia” è dedicato ai due marò italiani, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre.
PREMIAZIONE 18,30
- Consegnano i premi e leggono le motivazioni gli attori:
Erika Kamese , Michele D’Anca, Matteo Tosi
Donate opere degli artisti: Paolo Viterbini, Laura Granaroli, Walter Necci