Successo straordinario per la Music & Art International Academy, i cui giovani talenti si sono distinti alla terza rdizione del Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi”, prestigiosa manifestazione indetta e organizzata dalla Fondazione F.M. Napolitano sull'Isola di Capri.
Il concorso, intitolato alla memoria di Emilia Gubitosi, eccelsa pianista e compositrice del '900, e di sua sorella Elsa, insigne violinista, è riservato a giovani pianisti e violinisti di qualsiasi nazionalità. L'obiettivo della Fondazione F.M. Napolitano è valorizzare i giovani talenti musicali e promuovere lo scambio di esperienze artistiche in una cornice di altissimo livello, dove anche gli abruzzesi hanno dato il meglio.
Infatti, i giovani pianisti dell'Accademia del Maestro Yuri Sablone hanno dimostrato una preparazione eccezionale, conquistando numerosi premi nelle rispettive categorie.
Nella Categoria A, fino a 10 anni: Giulia Mazzoccante e Rebecca Di Marzio hanno entrambe ottenuto il primo premio assoluto con un eccezionale 100/100.
La serie di vittorie è andata oltre con la Categoria B, fino a 13 anni, dove Chiara Di Blasio ha conquistato il primo premio con il punteggio di 95/100, seguita da Anna Giudice che ha meritato il secondo premio con 93/100.
Infine, nella Categoria C, fino a 15 anni, Emanuele Vivante ha completato il trionfo, aggiudicandosi il Primo Premio con un notevole punteggio di 97/100.
Soddisfatto il fondatore e Direttore artistica dell'Accademia, il Maestro Giuliano Mazzoccante: "Siamo immensamente orgogliosi di questi risultati ottenuti in un contesto così qualificato e storicamente rilevante come il Concorso Gubitosi, una vera piattaforma internazionale per giovani musicisti. Il successo a Capri non è solo una vittoria per gli studenti e per l'impegno del Maestro Sablone, ma è la riprova che la Music & Art International Academy è un polo d'eccellenza capace di coltivare e valorizzare il talento autentico".
"Questi giovani artisti - conclude Mazzoccante - sono la nostra migliore dimostrazione di come la dedizione e una formazione di alto livello possano portare a traguardi straordinari sul palcoscenico nazionale e internazionale".
L'Accademia teatina continua a essere un punto di riferimento per la formazione musicale, impegnandosi a sostenere e sviluppare il talento dei giovani artisti.