Una serata di gusto, musica e solidarietà per sostenere il benessere della comunità.
È questo lo spirito della Cena Spettacolo organizzata dall’associazione C.A.S.A. Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali ETS, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 20:30 presso la sede di via Pasquale Borrelli 2.
L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei progetti che l’Ente porta avanti sul territorio da oltre 10 anni: dall’ascolto psicologico gratuito per adulti, adolescenti e bambini, ai percorsi di sostegno alla genitorialità e di elaborazione del lutto, fino alla distribuzione di pacchi alimentari e all’organizzazione di gruppi di mindfulness ed eventi di formazione. La data scelta non è casuale: la serata sarà anche un momento per riflettere insieme sulla Giornata Mondiale della Salute Mentale, rafforzando il valore della solidarietà e dell’impegno condiviso.
Il menù, pensato per adulti e bambini, che, nel baby club preposto, saranno accompagnati in riflessioni sulle emozioni. Gli adulti, invece, grazie alla Direzione Scientifica e Artistica della dott.ssa Alice Rinzivillo, psicoterapeuta volontaria dell’Associazione, saranno immersi in un’esperienza di condivisione, riflessione e spettacolo. Due realtà locali affiancheranno l’iniziativa come partner della serata: la Cantina Zaccagnini, che accompagnerà i piatti con una selezione di vini donati per l’occasione, e la panetteria Pan Carrito, che offrirà pane fresco e fragrante.
«Questa cena non è soltanto un momento conviviale – spiega la vicepresidente di di C.A.S.A., Francesca Di Sipio – ma un’opportunità per ricordare che la salute mentale riguarda tutti noi e che, come comunità, possiamo fare molto per sostenerci a vicenda. La partecipazione di ciascuno sarà un gesto concreto di solidarietà e di vicinanza».
La prenotazione è obbligatoria tramite form online al link https://forms.gle/NsH4tzLku3mPUkVg9. Per informazioni è possibile contattare il numero 380 6978066. Un’occasione, insomma, per unire convivialità, riflessione e impegno sociale, rafforzando i legami che rendono la comunità più forte e accogliente.