"Transumanza in Festa" con l'Ensemble Saltarellando

redazione
23/05/2025
Cultura
Condividi su:

Sabato 24 maggio, alle ore 21, a Chieti, in Largo G.B. Vico,  nell’ambito del “Maggio Teatino” e a conclusione delle “Giornate del Patrimonio” di Italia Nostra, si terrà un concerto vocale e strumentale, con musiche e balli della tradizione popolare abruzzese.

L'evento è stato reso possibile grazie alla disponibilità degli artisti dell’Ensemble Saltarellando, offertisi a titolo gratuito,  e ad una raccolta fondi tra le associazioni Italia Nostra, Arti_in_Lab ed i due Lions Club “I Marrucini” e “Chieti Host”, per far fonte ai costi del “service”.

Con questa iniziativa, che segue di qualche giorno quella sulla “Presentosa”, definito il gioiello della “Transumanza”, si chiude il breve ciclo d’incontri dedicati alla conoscenza ed alla valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, legato all’antica pratica della pastorizia, che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi e che in Italia si è sviluppata anche tramite le vie erbose dei “tratturi”.

Il Patrimonio culturale non è fatto solo di monumenti, palazzi, chiese, opere d’arte  e collezioni di oggetti archeologici e contemporanei,  di cui Chieti è ricca, ma è anche costituito da tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio dialettale, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, artigianato tradizionale, conoscenza e pratiche concernenti la Natura e l’Universo. Questo Patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale ed incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenze e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra.

Dunque, trascorrere una serata insieme, tra anziani e giovani, all’insegna delle antiche melodie, ricrea il senso di comunità e permette ai gruppi ed alle singole persone di elaborare dinamicamente il senso di appartenenza sociale e culturale.  

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: