Le Arti antiche: una bella realtà tutta guardiese

L'Associazione organizza corsi di ricamo tradizionale, di Punto Antico, Sfilature semplici e composte, macramè, uncinetto artistico e Tombolo.

Stefania Scogna
05/04/2011
Associazioni
Condividi su:

L’Associazione Culturale Le Arti Antiche nasce nel 1998 con lo scopo di mantenere viva e divulgare la tradizione nazionale e abruzzese del ricamo e del merletto. A tal proposito, infatti, organizza corsi di ricamo tradizionale (Punto Bandiera e Punto Bizantino), Punto Antico, Sfilature Semplici e Composte, Macramè ed Uncinetto Artistico. I corsi constano di dieci lezioni della durata di 2 ore ciascuna con cadenza settimanale, normalmente in orario pomeridiano. I lavori realizzati durante l’anno dalle allieve vengono poi esposte in una mostra che, ormai a partire da anni, si svolge a metà Giugno. L’Associazione, che ha la propria sede presso il Palazzo dell’Artigianato Artistico Abruzzese, sede del Centro d’Eccellenza dell’Artigianato d’Abruzzo, organizza anche altre attività “collaterali”, come ad esempio visite presso musei, e raccoglie disegni e testi per costituire un archivio storico del ricamo. La scuola è ormai conosciuta e apprezzata a livello regionale, e questo lo dimostra il fatto che le iscrizioni arrivano, oltre che da Guardiagrele, anche da Chieti, Lanciano, Ortona, Rapino e Casacanditella. Quest’anno per la prima volta si è tenuto un corso parallelo a Pescara, che ha registrato un ottimo successo, ed è per questo che a Settembre verrà aperta una sezione staccata della Scuola proprio nella città pescarese, dove le diverse attività saranno patrocinate dal Comune di Guardiagrele. Nel 2005 la Scuola ha partecipato per la prima volta al Forum Internazionale Del Merletto e del Ricamo, che ha cadenza biennale ed è organizzato da Italia Invita nel secondo fine settimana del mese di Maggio. Quest’anno si replica e dal 12 al 15 Maggio la scuola sarà presente nuovamente alla Fiera, andando a rappresentare la nostra Regione. Nel 2008, inoltre, sono stati pubblicati dei Quaderni di Ricamo, un terzo è ancora in fase di elaborazione e verrà presentato proprio a Parma, in occasione della quinta edizione della Fiera Biennale. Periodicamente, invece, su riviste di ricamo, come Rakam e Ricamo Italiano, che vengono distribuite in Italia e in altri Paesi dell’Unione Europea, vengono pubblicati i lavori realizzati.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: