GIACCHE VERDI GUARDIESI, DALL’AMORE PER I CAVALLI UNA NUOVA FORMA DI VOLONTARIATO

L’Associazione riconosciuta dal Ministro dell’Ambiente

Serena Taraborrelli
31/03/2011
Associazioni
Condividi su:

Giacche verdi, semplicemente volontari a cavallo per la protezione ambientale e civile. Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale un protocollo d’intesa tra essi e l’Associazione ANIRE “Associazione di riabilitazione equestre ed equitazione ricreativa e sportiva per persone disabili”. Siglato sabato 7 novembre 2009 in occasione di fieracavalli-verona alla presenza di autorità istituzionali. Riconosciuti come Associazione di Protezione ambientale dal Ministro dell’Ambiente. Costanti tra gli associati: l’amore per i cavalli e per la montagna. Non mancheranno escursioni ed esercitazioni sulla madre Majella, sulle rive dei nostri fiumi. Ma, non è indispensabile avere un cavallo per far parte dell’associazione: previsto un gruppo di volontari con cinofili. Il programma delle attività da svolgersi nel 2011 prevede: Marzo, pranzo sociale per istaurare un rapporto di amicizia tra i Cavalieri e le loro famiglie; Aprile, “passeggiata di primavera” per scoprire la bellezza del territorio e monitorare l’ambiente; Maggio, giornata a cavallo tra le colline teatine. 29 maggio, monitoraggio nella Riserva naturale “Rifugio d’Ugni”, in collaborazione con l’Associazione “Cavallo Pazzo” di Palombaro; Giugno, il 7, in onore della Madonna dei Sette Dolori, pellegrinaggio a cavallo lungo i sentieri campestri del comune di Crecchio. Seconda edizione della passeggiata a cavallo con partenza dal campo sportivo di Villa San Vincenzo ed arrivo presso l’Oasi naturalistica di Serranella, a Sant’Eusanio del Sangro. Pellegrinaggio lungo le vie della fede dell’Apostolo Tommaso. Esercitazione di protezione civile alla ricerca di persone disperse con il gruppo “Pegaso” di Altino; Luglio, perlustrazione ambientale, a cavallo, dalla sorgente alla foce del fiume Foro: dai monti ai mari. 31 luglio raduno in località San Biase, in concomitanza con la seconda edizione della sagra degli “Antichi sapori e della trebbiatura”; Agosto, a disposizione dei vari comitati festa per svolgere servizio di protezione civile e di ausiliari del traffico durante lo svolgimento di feste e manifestazioni; Settembre, il 12 passeggiata a cavallo con partenza dal campo sportivo di San Vincenzo di Vacri, per ammirare i sentieri che costeggiano il fiume Foro. Escursione ecologica a cavallo nei sentieri del Parco nazionale della Majella, tra i comuni di Guardiagrele e Rapino; Ottobre, monitoraggio a cavallo organizzata dal gruppo operativo di Casoli, lungo le rive del fiume Aventino e nei sentieri boschivi del territorio. Partecipazione a Fieracavalli-milano. Perlustrazione delle due valli del fiume Sangro e visita all’Oasi naturalistica di Serranella. Novembre, partecipazione a Fieracavalli-verona; Gennaio, il 17 passeggiata a cavallo a Roio del Sangro con benedizione degli animali, in onore di Sant’Antonio Abate protettore degli animali.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: