Premio Terrazza d’Abruzzo sullo Sport al Maestro Enrico Melozzi

Al Maestro Enrico Melozzi il premio Terrazza d’Abruzzo sullo sport: “Sto facendo di tutto per cambiare la narrazione musicale della nostra regione”

02/08/2023
Attualità
Condividi su:

Domenica 30 luglio a Guardiagrele  l’assegnazione del premio Terrazza d’Abruzzo sullo Sport al Maestro Enrico Melozzi.

L’ambito premio che ha assunto una valenza di carattere nazionale, gli è stato consegnato dal presidente dell’associazione Centro Studi Sport&Valori Luigi Milozzi, da Orlando d’Angelo e Giampiero Davide della stessa associazione e dal sindaco di Guardiagrele Donatello Di Prinzio.

Una nuova mission per il team di Sport&Valori: a partire proprio da Melozzi, l’associazione vuole dare il giusto contributo e riconoscimento alle eccellenze abruzzesi che si sono distinte nel loro ambito di appartenenza nel mondo e nei settori più disparati.

Un pomeriggio, quello della della consegna del premio , che ha visto un caloroso e attento pubblico ascoltare nel chiostro del Comune di Guardiagrele le parole del Maestro il quale non ha solo parlato di musica, Abruzzo e Sanremo ma, stuzzicato dalle domande di Luigi Milozzi, Orlando D’AngeloFrancesca Di Giuseppe, ha avuto modo di mettere in evidenza l’importanza della scuola, degli insegnamenti al suo interno per la formazione delle future generazioni.

Prendere i valori dello sport e portarli nella musica diventa la formula vincente per cercare di diventare bravi musicisti” le parole del Maestro Enrico Melozzi nel corso dell’intervista. “La Notte dei Serpenti, alla riscoperta e attualizzazione dei canti popolari abruzzesi, è andata oltre ogni previsione insieme ai numeri messaggi delle persone che già un mese prima mi ringraziavano di aver creato un simile evento” ha ricordato Melozzi, in relazione al grande evento a Pescara sabato 29 luglio.

Sto facendo di tutto per cambiare la narrazione del nostro Abruzzo – ha proseguito il Maestro Melozzi – che, a livello musicale internazionale purtroppo, non viene considerata. Intanto comincio, poi spero che altri mi seguano. Il mio sogno? Una scuola musicale ma non un istituto bensì un movimento, una corrente di musicisti in grado di imporsi all’attenzione nazionale che cambierebbe la percezione della nostra regione. Ecco, vorrei che diventassimo forti come la Sicilia”.

Non poteva poi mancare un riferimento a Sanremo: “Sanremo è Sanremo veramente e ti cambia la vita; basta pensare ad Achille Lauro, i Maneskin, i Pinguini Tattici Nucleari che, come sappiamo, fanno sold out negli stadi. E’ una grande occasione per tutti”.

L’Abruzzo al centro dell’attenzione dei discorsi del Maestro, originario di Teramo, ma anche dell’evento stesso che si è infatti aperto con “Vola vola” eseguito da Vincenzo De Ritis fisarmonicista e Simona Berardocco cantante.

( cliccando sulle foto con il bordo colorato si accede al video )

L’evento, presentato da Mariele Sciubba, 

ha visto, nella prima parte, le esibizioni del cantautore Alfredo Scogna insieme al tastierista Luca Lapenna; 

momenti divertenti, nel puro spirito della trazione abruzzese, con Angelo Del Romano e Simona Berardocco 

che hanno allietato il pubblico con le poesie “L’Abruzze”

 

“Gerarde Caccione” 

per concludere con il duetto “Francesco Paolo Tosti e Maria Vernoska”.

Sibito dopo il Enrico Melozzi compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e produttore discografico
ha salutato i presenti 

e ha risposto alle domande di Luigi Milozzi, 

Orlando D’Angelo 

 Francesca Di Giuseppe,

e Giampiero Davide

Donatello Di Prinzio, Sindaco di Guardiagrele, ha portato i saluti dell'amministrazione 

 

Stefania Santone, ceramista di Guardiagrele, ha consegnato  un piatto con la       
              presentosa e i trabocchi

Vincenzo Torrieri, orafo di Guardiagrele, ha consegnato  il bracciale ideato da Luigi Milozzi :  pedalando in presentosa, con la bici e le ruote a forma del simbolo abruzzese,  realizzato in occasione del Giro d'Italia .

 

Consegnato a  Melozzi il segnalibro realizzato Creative Lab Realizzazioni in legno sull’Abruzzo di Ari 

La serata si è conclusa  con la consegna  del  Premio Terrazza d’Abruzzo sullo sport al  Enrico Melozzi, realizzato da Raffaele Di Prinzio in ferro battuto,  assegnato dal Centro Studi Sport e Valori al Maestro   per “ aver portato in alto   nel Mondo il nome della nostra Regione con la sua arte e i suoi successi nel campo   della musica” 

e  la firma della maglietta che l' Associazione Centro Studi Sport&Valori  conserverà a ricordo della serata. 

 

 

 

 

 

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: