L'associazione Punto Giovani compie 25 anni d'attività ed ha deciso di festeggiarli insieme alla cittadinanza Giovedì 13 Gennaio, al Cinema Garden di Guardiagrele. Il programma della serata presentata da Fabio Di Cocco prevede uno spettacolo teatrale promosso dal teatro del Giardino, l'esecuzione di un momento musicale e di danza con i ragazzi del “Centro Diurno”, la proiezione di filmati di repertorio delle varie attività dell'associazione svoltesi negli anni, ed un momento di riflessione finale a 25 anni dalla fondazione dell'associazione, con gli stessi soci fondatori, per salutarsi infine con un brindisi. Il movimento cittadino per i problemi della condizione giovanile, “Punto Giovani”, ha attraversato la vita della cittadina guardiese e del comprensorio pedemontano da protagonista rispetto alle tematiche del sociale, dapprima con specifico obiettivo quello dei giovani e le loro problematiche, e poi man mano allargandosi a tutto il tessuto sociale e alle varie difficoltà che nel tempo la nostra società ha affrontato. Dal lontano 1985 l'associazione ha provato ad essere un laboratorio vivo di idee e progetti utili alla collettività, e negli anni ha raggiunto tale obiettivo avendo il riconoscimento da parte del comune di “interlocutore privilegiato e istituzionale” per quanto riguarda le politiche giovanili. Di tale riconoscimento l'associazione si è fatta carico e ad oggi questo ruolo di responsabilità è svolto con passione ed impegno alla ricerca di una sempre maggiore aggregazione con la cittadina ed i suoi abitanti. Il tesoriere dell'associazione, Nico Di Prinzio, traccia un bilancio delle attività dell'ormai concluso 2010, sottolineando come l'associazione abbia fatto propria negli anni la missione che i soci fondatori e poi le varie amministrazioni negli anni le hanno riconosciuto. “E' stato un anno intenso per numero e qualità dei progetti e delle iniziative portate avanti, e per i risultati ottenuti dagli stessi. L'associazione ha portato avanti: il progetto di perequazione sociale “Accoglienza Integrazione Recupero”, rivolto all' integrazione degli immigrati residenti nel comune di Guardiagrele, bando finanziato dalle fondazioni bancarie e coordinato dal Csv di Chieti; il progetto “Informagiovani Informaprovincia”, finanziato dal comune di Guardiagrele e supervisionato dal coordinamento Provinciale Informagiovani, che quest'anno ha avuto 550 utenze per i ragazzi in cerca di lavoro, notizie, bandi, concorsi e informazioni per il loro tempo libero; il progetto Centro Diurno per l'infanzia e l'adolescenza, cofinanziato da comune di Guardiagrele e Comunità Montana della Maielletta, che vede regolarmente aiutati e seguiti da personale qualificato, coadiuvato dall'assessorato ai servizi sociali del comune di Guardiagrele, 40 ragazzi ai quali quest'anno l'associazione ha proposto un corso di Musicoterapia e uno di Motoria ; il progetto di “telecompagnia teleassistenza”, svolto con finanziamento della Comunità Montana, rivolto agli anziani con particolari difficoltà. Abbiamo inoltre portato nuovamente l'associazione all'interno delle scuole superiori e presto vi torneremo per un lavoro di gruppo con con sociologi e psicologi. Abbiamo lavorato e proposto un progetto all'interno del bando “Emergenza Abruzzo 2010”, progetto a sostegno delle popolazioni terremotate di cui stiamo aspettando l'esito, e stiamo scrivendo in questi giorni un progetto volto a formare le famiglie nel saper prevenire e riconoscere le devianze giovanili che portano all'uso di alcool e droghe nell'ambito del finanziamento della legge regionale 95/95. Contestualmente stiamo elaborando con l'Università D'Annunzio di Chieti un progetto rivolto alle classi prime e seconde elementari del nostro comune, incentrato sui disturbi dell'apprendimento quali dislessia e discalculia. Abbiamo svolto, a partire dalla disponibilità reperita dai nostri registri utenti dello sportello informagiovani, dei progetti finalizzati all'inserimento lavorativo, che abbiamo denominato Punto Occupazione, collaborando attivamente con l'amministrazione comunale guardiese. Stiamo svolgendo in questi giorni il progetto Punto Lavoro, una serie di incontri gratuiti con professionisti economici, finalizzati alla conoscenza delle temetiche inerenti il mondo del lavoro. Abbiamo ampliato il numero dei nostri collaboratori inserendo valide figure qualificate che hanno permesso all'associazione, specialmente nel progetto informagiovani informaprovincia, di offrire un servizio più integrato e specializzato. Abbiamo un ottimo rapporto con le altre associazioni giovanili del territorio con le quali abbiamo collaborato nell'elaborazione e progettazzione di varie attività, ed alle quali abbiamo fornito tutto il supporto possibile per realizzare le loro attività istituzionali. Abbiamo realizzato la giornata “Insieme per sentirsi bene 2010”, in partnership con le associazioni Punto scuola e Punto Famiglia che ha visto coinvolti gli alunni delle elementari, medie e superiori. Stiamo rinnovando la “saletta”, la sala prove musicali che presto sarà di nuovo a disposizione di tutti i ragazzi che hanno bisogno di un luogo per incontrarsi e fare musica. Le attività e le preposte per il futuro sono delineate, ci auspichiamo una partecipazione sempre crescenti dei ragazzi guardiesi per dare nuova linfa e nuove idee all'associazione.” Quello che vorremmo, conclude Di Prinzio, “è acquisire la capacità di affrontare le problematiche della popolazione giovanile collaborando in rete con l'amministrazione e con gli altri protagonisti del sociale per una programmazzione di interventi di lungo respiro sulle tematiche sensibili che possano essere istituzionalizzati nel tempo, in modo da divenire non una eccezione, ma bensì la regola del nostro pensare la comunità.”