Guardiagrele all'opera: la novità dell'estate

Comunicato stampa Elsa Flacco
04/07/2015
Attualità
Condividi su:

Portare l’opera lirica a Guardiagrele è un’operazione ambiziosa, che per essere realizzata richiede coraggio, idee chiare e la volontà di puntare in alto. Proprio per questo l’associazione Amici della Musica e del Teatro ha deciso di affidarsi al talento e alla competenza di Maurizio Colasanti, direttore d’orchestra originario di Pretoro tra i più quotati del panorama internazionale, che ha accettato la sfida mettendo in campo le sue conoscenze e la passione di chi ama la sua terra d’origine ed è disposto a investire tempo e impegno per realizzare un progetto importante.

La collaborazione tra gli Amici della musica e il maestro Colasanti era già stata avviata con il concerto mozartiano del pomeriggio di Pasqua in Santa Maria Maggiore: proprio il successo di quell’iniziativa, tenacemente voluta a dispetto di riserve e incredulità da parte di tanti, ha fatto nascere l’idea di una manifestazione che non restasse solo un episodio fine a se stesso, seppur entusiasmante, ma che diventasse un appuntamento fisso dell’estate guardiese: un Festival dell’opera lirica di altissimo livello, con interpreti affermati, protagonisti internazionali, regia e direzione prestigiose.

Già per questo primo anno l’evento promette di avere un impatto dirompente e di costituire una vera rivoluzione per Guardiagrele, con l’arrivo di artisti e musicisti dall’Italia e dall’estero, oltre che di un pubblico qualificato di appassionati, con la suggestiva piazza San Francesco a fare da cornice a due eventi unici: il 17 agosto la prima mondiale de L’audizione, opera buffa, “quasi una follia teatrale”, come la definisce il suo autore Cesare Valentini che verrà personalmente a dirigerla,  interpretata dai soprani Gabriella Aleo e Paola Grandicelli; il 19 agosto verrà rappresentata una godibilissima opera giovanile di Gioacchino Rossini, La cambiale di matrimonio, per la regia di Maurizio Di Mattia del Teatro dell’Opera di Roma, con due protagonisti d’eccezione provenienti dall’Estonia: il soprano Arete Teemets e il baritono Atlan Karp. I restanti ruoli saranno ricoperti da affermati cantanti italiani e stranieri: Nunzio Fazzini, Massimiliano Guerrieri, Salvatore D’Alò e l’americana Ashley Slater. In entrambe le opere il Maestro Maurizio Colasanti dirigerà l’Orchestra Sinfonica Euroadriatica, che nell’occasione prenderà residenza stabile a Guardiagrele.

Si tratta di un evento che promette di sconvolgere positivamente l’atmosfera culturale e artistica non solo della città ma di tutto il territorio, rimasto fino a oggi privo di una manifestazione di ampio respiro, capace di uscire dai limiti locali e di proporsi all’attenzione dei media e di un pubblico vasto, composto non solo dagli appassionati di opera lirica. Anche la sigla GO! di Guardiagrele Opera suona come esortazione ad andare avanti e a volare alto, per portare grande musica e grandi personaggi a Guardiagrele e dimostrare che la musica “colta” può anche essere “popolare”, perché non sempre vi è contraddizione tra le due facce della cultura.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: