Con delibera n.128 del 29 luglio scorso, la Giunta Comunale di Guardiagrele ha dato gli indirizzi all’Ufficio Urbanistica per la redazione del Piano Quadro Tratturi.
L’ultimo piano era stato approntato nel 1988, ma mai approvato.
La Giunta ha disposto che la redazione del nuovo Piano Quadro Tratturi dovrà essere redatto dai tecnici dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Guardiagrele sotto la stretta collaborazione della Sovrintendenza Archeologica di Chieti e della Regione Abruzzo. Pertanto, la sua redazione avrà un costo ridotto rispetto all’affidamento all’esterno.
Con questo atto inizia così l’iter per arrivare ad avere una regolamentazione delle varie aree tratturali che attraversano il territorio di Guardiagrele. Ricordiamo che il nostro territorio è attraversato dal tratturo Centurelle-Montesecco, che collega le due omonime località dell’Aquilano e del Foggiano, uno dei principali tratturi del centro Italia, ma anche da altri piccoli rami tratturali come “Tratturo Coste Di Luzio” e “Tratturo Madonna del Rosario”.
Con il Piano Tratturi si andrà a dettagliare la destinazione di questi terreni nelle varie località, preservando l’uso di origine, che è quello della transumanza che in alcune zone, nel corso del tempo, è andato a scomparire, arrivando ad utilizzare tali terreni , spesso in maniera abusiva, come strade di collegamento.
Le zone più interessate sono senza dubbio le contrade Santa Lucia, San Leonardo e Voire, ma anche Colle Luna e Piana San Bartolomeo
Il Piano andrà a prevedere sia le attività che il privato cittadino potrà fare su di essa, sia gli interventi pubblici che si potranno realizzare.
Questo Piano è atteso da molti nostri concittadini , visto che spesso a ridosso delle proprie abitazioni non è possibile neanche realizzarvi le strade di accesso, o sistemare il terreno in modo consono; per non parlare del fatto che molti si trovano a dover coltivare terreni con concessioni precarie rilasciate dalla Regione.